storia
Il castello di Tricesimo
“Voli” sul territorio ci porta a scoprire un altro dei meravigliosi castelli che caratterizzano la nostra regione: stiamo parlando del castello di Tricesimo che dall’alto della
Il condor di Fiume Veneto
La storia di uno dei più famosi eroi ecuadoriani, l’aviatore Elia Antonio Liut, comincia nel 1894 a Fiume Veneto, dove è ancora ricordato con una

Alla scoperta di piazza Vittoria, crocevia tra arte e storia
Andiamo a visitare, nella storica città di Gorizia, Piazza della Vittoria. In origine spiazzo erboso detto in sloveno “Travnik” (‘prato’), è considerata centro cittadino sin

Il Padre della (nuova) Patria
Qualche giorno fa, per svago personale, mi trovavo ad ammirare la bellissima basilica patriarcale di Aquileia. Seduto a margine di Piazza Capitolo, ho cominciato a pensare
Il castello: un viaggio che inizia dal 1001
C’è un solo posto in tutta Gorizia dove ci si può sentire davvero on the top of the world: il Castello. Dalle mura della fortezza
United colors of Cjargne
Quali sono gli ingredienti che rendono un imprenditore un bravo imprenditore? Alcuni sono sicuramente la conoscenza profonda di ciò che produce, lo spirito di iniziativa, la lungimiranza,
Vittorio Cadel, il pittore sull’aereo
Vittorio Cadel, nato a Fanna nell’ottobre del 1884, da ragazzino manifesta un naturale talento artistico nel campo del disegno e per questo nel 1903, si iscrive

Erasmo, da Valvasone a Mantova
All’inizio del ‘500 l’organo del Duomo di Valvasone non era ancora stato costruito e il borgo, sviluppatosi intorno al castello duecentesco, era feudo di un ramo dei
Clinto e Bacò, i vini perduti
Solo leggendo il titolo vi saranno tornati alla mente molti ricordi, magari di giornate passate all’ombra di un fico, in campagna, nella casa dei nonni.
Le 10 cose su Caterina Percoto che (forse) ancora non sapete
Caterina Percoto, nata nel 1812 a San Lorenzo di Soleschiano sul Natisone e morta ad Udine nel 1887, è stata una scrittrice di racconti e