L'oppurelegge

Tutti possono diventare scrittori, con 23 piccoli consigli

Cosa può spingere un ragazzo a diventare uno scrittore? Forse lo può aiutare il manuale di Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti, “Le 23 regole per

Radici nel Tempo

Erasmo, da Valvasone a Mantova

All’inizio del ‘500 l’organo del Duomo di Valvasone non era ancora stato costruito e il borgo, sviluppatosi intorno al castello duecentesco, era feudo di un ramo dei

Radici nel Tempo

Le 10 cose su Caterina Percoto che (forse) ancora non sapete

Caterina Percoto, nata nel 1812 a San Lorenzo di Soleschiano sul Natisone e morta ad Udine nel 1887, è stata una scrittrice di racconti e

Radici nel Tempo

Le Radici di Sgorlon

Quando andavo alle elementari, le maestre ci facevano recitare la nascita di Nostro Signore nei testi friulani di un certo Carlo Sgorlon. Titubante, quando lo

L'oppurelegge

La poesia vive: il nuovo libro di Carlo Selan

Periferie. Questo è il titolo della raccolta di poesie di Carlo Selan, edita da Campanotto Editore Poesia. Periferie. Un titolo che di primo acchito suona

L'oppurelegge

Il nome di Umberto Eco

«I libri si fanno da soli. Tu pensi di doverci lavorare ancora per due anni e invece lui dice: “No, io sono finito qui!”» –

L'oppurelegge

Seta – Leggerezza della carne ed eleganza dell’amore

«Benché suo padre avesse immaginato per lui un brillante avvenire nell’esercito, Hervé Joncour aveva finito per guadagnarsi da vivere con un mestiere insolito, cui non

L'oppurelegge

La crisi dell’IO nella poesia del Novecento

Parlare della poesia del Novecento non è affatto semplice. Tuttavia, l’incontro di stamani con Claudia Crocco e Roberto Galaverini ha sviscerato in modo impeccabile ciò

L'oppurelegge

Speciale inaugurazione ieri sera con Pennac

È tutto ciò che voi fate per la letteratura che mi riporta qui. Sempre. – Daniel Pennac su Pordenonelegge Ieri sera la cerimonia inaugurale di

L'oppurelegge

Pino Roveredo – Mandami a dire

È sempre facile per uno scrittore cedere alla tentazione di termini forbiti, concetti astrusi, citazioni da grandi capolavori letterari; ma una recensione deve rendere giustizia