Radici nel tempo
L’aristocrazia friulana e la fioritura dei monasteri longobardi
Negli ultimi anni la vicenda delle origini dell’abbazia di Santa Maria di Sesto, di cui ancora oggi la fondazione è incerta, è stata interpretata, tenendo

Una storia di mille anni: la comunità ebraica di Venezia
Una delle più interessanti curiosità che riguarda Venezia è che fu il luogo d’origine di una parola ormai diffusa in tantissimi dizionari di diverse lingue:

Gino Luzzatto: un profilo
La storia di Ca’ Foscari non può esser raccontata senza passare per coloro che, nel corso dei suoi 150 anni, contribuirono a darle lustro. Tra
Le Anguane, lavandaie a protezione delle anime
Ogni leggenda ha una radice storica, poi trasfigurata dalla creatività dell’uomo. Il tempo della mitologia popolare si liquefà come neve al sole ricombinandosi in molteplici

Quando Ca’ Foscari era fascista
Quando si parla di studi e di Venezia non si può fare a meno di pensare all’ateneo per eccellenza della Laguna, indissolubilmente legato alla sua
La cicogna che sconfisse l’aquila
Un terrore nero attanagliò i cuori degli abitanti di Aquileia quando, nel 452 d.C., videro arrivare le armate unne sotto le loro mura. Attila, il

Il cantiere navale di Monfalcone tra Ottocento e primo Dopoguerra
La storia del cantiere navale di Monfalcone comincia nel 1907, quando la famiglia Cosulich, originaria di Lussino, decide di iniziare la costruzione dell’industria navale che
La prima stampa europea del Corano arabo
Soltanto quindici anni dopo la morte di Aldo Manuzio, precisamente tra il 1530 e il 1538, gli stampatori ed editori Paganino e Alessandro Paganini hanno

L’emergere della comunità d’ Aviano
All’ombra e sotto la protezione di un castello fiorì la comunità d’Aviano al tempo dello Stato patriarchino. Si sviluppò in qualità di enclave politica ed ecclesiastica

Memorie preistoriche: i castellieri di Monfalcone
Il castelliere, o castellare, è un piccolo villaggio di capanne fortificato per mezzo di un vallo, sorto tra l’età del bronzo e l’età del ferro,