Articoli dell'autore

Radici nel tempo

Sarpi e il farsi padroni dei libri. Il controllo della stampa a Venezia

Lo Stato veneziano si è mostrato, sin dagli albori, molto attento al controllo dei libri. Questa preoccupazione è stata influenzata dal nutrito interesse verso l’arte

Pausa caffè

Il profumo di cedrina: Pascoli e il suo paesaggio letterario

Giovanni Pascoli, grazie alla sua produzione, dà vita ad un vero e proprio paesaggio letterario che si dispiega tra la natura, il ricordo e la

Radici nel tempo

Giovanni da Colonia e Nicolas Jenson: stampatori a Venezia

A Venezia, circa nel 1470, emergono due importanti stampatori: Giovanni da Colonia e Nicolas Jenson. Giovanni da Colonia è un tipografo tedesco, il primo grande

Pausa caffè

Emozioniamoci! Un’introduzione all’emozione

L’emozione è uno stato d’animo, un’esperienza emotiva complessa che viviamo ogni giorno sin da bambini. Questa parola deriva dal francese émotion, derivazione di émouvoir «mettere

Pausa caffè

La commedia dell’arte e l’Arlecchino servitore di due padroni

La commedia dell’arte è un genere teatrale, sorto in Italia nel XVI secolo, caratterizzato dalla presenza di attori di mestiere, specializzati e a volte anche

Radici nel tempo

Il fascismo in cattedra: il controllo delle coscienze giovanili

La scuola ha sempre avuto un enorme potere: formare la coscienza dei giovani. Per questo, durante il regime fascista, scuola e università sono stati due

Pausa caffè

The Creepy of Oz: un mistero da brivido

Il film The Wizard of Oz è un grande classico del cinema americano, che ancora fa sognare le ragazzine e i ragazzini di tutte le

Pausa caffè

Una giornata particolare: la narrativa del distacco

Una giornata particolare, film del 1977 diretto da Ettore Scola, riassume il significativo e drammatico incontro tra due persone: Antonietta, impersonata da Sophia Loren, una

Pausa caffè

Un viaggio deludente: Michel de Montaigne e la sua Venezia «un po’ meno ammirabile»

La parola viaggio proviene dal francese antico veiage, che deriva a sua volta dal viaticum latino, ciò che si porta con sé quando ci si

Pausa caffè

Venezia come incantevole ispiratrice di poeti e pittori ottocenteschi

Venezia è una città incantata e incantevole, sempre protagonista e ispiratrice di un rapporto dicotomico tra il suggestivo e il materiale. Nell’Ottocento, molte sono le