Il castelliere, o castellare, è un piccolo villaggio di capanne fortificato per mezzo di un vallo, sorto tra l’età del bronzo e l’età del ferro, ovvero tra XV e III secolo a.C. Generalmente era situato in cima ad un’altura o, comunque, in una posizione sopraelevata, che gli permetteva un maggiore controllo sull’ambiente circostante e di attuare una strategia difensiva in caso di attacco.
Strutturalmente il castelliere è caratterizzato da una o più cinte murarie circolari, elittiche o quadrangolari in pietra calcarea realizzate “a secco” o per mezzo di tumuli di pietra, larghe oltre 20 metri, e dai cosiddetti ripiani, ovvero spazi pianeggianti racchiusi tra i diversi valli che costituivano l’area abitata vera e propria. Il perimetro delle mura poteva misurare anche due o tre chilometri e le case a pianta circolare poggiavano su una base in pietra innalzando poi la propria struttura in materiali deperibili come, ad esempio, il legno.

Il primo studio effettuato sui castellieri del Friuli Venezia Giulia lo si deve all’archeologo italiano Carlo de Marchesetti, il quale nel 1903 riassunse in un unico volume tutto ciò che si sapeva riguardo a queste fortificazioni. Le sui indagini, condotte a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Istria tra 1883 e 1892 portarono a identificare circa cinquecento villaggi fortificati nella sola penisola istriana e ben duecentocinquanta sull’altopiano carsico tra Gorizia e Trieste. Le sue scoperte vennero poi pubblicate nel “Bollettino della società Adriatica di Scienze Naturali”. Tuttavia, le informazioni a riguardo erano molto scarse, soprattutto per quanto riguardava la cultura che aveva prodotto questi abitati.

L’origine della cosiddetta “civiltà dei castellieri” è quindi incerta. Sappiamo però che essi erano un popolo preindoeuropeo dedito alla navigazione, a causa dei numerosi insediamenti lungo le coste e sulle isole istriane. Questo popolo si dedicava poi alla coltivazione di cereali e all’allevamento di suini, ovini e caprini e, con ogni probabilità, una delle fonti di sostentamento primario delle comunità era costituito, fin dai primi secoli dell’Età del ferro, dalla pirateria. Sempre durante l’Età del ferro si diffonde la metallurgia. Dato certo è che questo popolo scomparve, presumibilmente a causa dell’arrivo dei Romani: questo periodo infatti coincide con gli anni in cui le fortificazioni vennero gradualmente abbandonate e riutilizzate per il pascolo e il ricovero delle greggi.

L’area di Monfalcone fornisce un ottimo esempio per quanto riguarda queste fortificazioni; qui sono infatti presenti ben cinque castellieri: i Castelliere della Gradiscata, i Castelliere di Golas, i Castelliere della Moschenizza, i Castelliere delle Forcate, i Castelliere della Rocca. Essi si trovano a circa 60 metri sul livello del mare e sono in comunicazione visiva tra loro. Essi sono di pianta circolare, difesi sia da un fossato che da un muro in pietra carsica.

Il Castelliere della Gradiscata o Castelliere di San Polo viene così descritto da Carlo de Marchesetti: “E’ a duplice cinta, di cui l’esterna lunga 510 metri, l’interna 390, con bei ripiani circolari larghi 10 a 15 metri. Il vallo è assai robusto, specialmente dalla parte sud-ovest, ove ha un’altezza da 2 a 5 metri”.  La cinta muraria inferiore si interrompe nell’angolo sud-ovest, lasciando spazio ad un ingresso. Esso è considerato il castelliere principale dell’intera area isontina, a causa dei numerosi materiali rinvenuti durante lo scavo condotto dallo studioso, che qui rinvenne inoltre una sepoltura di epoca romana in cui erano inumati cinque individui. Lo sfruttamento di questo sito è ininterrotto e va dalla media Età del Bronzo all’Età del ferro avanzata e nella parte che costituisce il pianoro sommitale sono visibili le tracce delle trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

Il Castelliere delle Forcate, posto vicino alla Rocca, vede conservate le macerie della parte posta a nord-est, mentre a sud, dopo l’interruzione data dall’ingresso alla struttura, si possono intravedere i resti di una trincea. Questo villaggio venne occupato nell’avanzata età del ferro e probabilmente era un prolungamento del Castelliere della Gradiscata.

Carlo de Marchesetti, parlando del Castelliere di Monte Golas, scrive così: “Presso a Monfalcone, allineati l’uno presso l’altro, troviamo non meno di quattro castellieri. Il primo più ad oriente sulla eminenza maggiore di questa serie di colli detta Monte Golas, che forma un dosso arrotondato totalmente nudo, è assai deteriorato, non essendovi visibili che poche tracce del vallo (…). E’ quasi rotondo e misura circa 170 metri di circonferenza”. Il Castelliere quindi già all’epoca si presentava particolarmente danneggiato, e non ha restituito quindi reperti.

Il Castelliere della Moschenizza si trova nei pressi del casello autostradale del Lisert e venne identificato per la prima volta dallo studioso triestino Pietro Kandler nel 1864 e, successivamente, venne notato anche dallo studioso Ugo Furlani nel 1967, che ne datò l’occupazione dal 1700 all’880 a.C. Strutturalmente questo Castelliere non presenta nessuna tipologia di vallo, in quanto la difesa dell’abitato era affidata alle barriere naturali costituite da rocce ad est e ad ovest, dal mare e dal fiume Locavaz.

L’ultimo insediamento protostorico è costituito dal Castelliere della Rocca, di cui Carlo de Marchesetti disse: “Esso comincia al punto culminante, occupato dalla Rocca, la quale é circondata da un ampio fosso circolare di 210 metri di periferia, e si distende alla falda volta a meriggio. Il muro aveva una grossezza di 1,80 metri, ed il vallo risultante dallo sfasciarsi dello stesso, misura da 10 a 15 metri. Però anche dal lato opposto veggonsi resti di mura, forse aggiuntevi più tardi per amplificare il castelliere, quando non poteva capire l’accresciuta popolazione. Nel terriccio assai nero, come pure alla superficie, giacciono numerosi cocci”. Questo Castelliere oggi è poco visibile a causa della presenza di una trincea della Prima Guerra Mondiale ed è stato datato, vista la scarsità di reperti dell’Età del bronzo, alla fase iniziale dell’Età del ferro.

Un caso particolare è costituito dai cosiddetti Scavi di quota 36, posti nella zona più a nord della città di Monfalcone. Qui non sono presenti strutture di età preistorica ma tra anni ‘80 e ‘90 del Novecento vennero rinvenuti dei manufatti in pietra scheggiata e alcuni frammenti ceramici databili tra l’Età del rame e l’Età del bronzo antico, riconducibili ai reperti rinvenuti nel Castelliere di Castellazzo di Doberdò.

Quando parliamo di Castellieri quindi ci riferiamo ad un nome quindi evocativo, che richiama un passato ancestrale e preistorico del Friuli Venezia Giulia e, in particolare, della suggestiva area carsica posta tra le province di Gorizia e Trieste. Poco si conosce della civiltà che costruì queste fortificazioni, ma è certo che esse abbiano lasciato un’impronta di fondamentale importanza nel nostro territorio.

Lascia un commento