L’oppurelegge
Il nostro sguardo sul festival Pordenonelegge e sul piacere della lettura
Nel 2014 abbiamo iniziato a scrivere spinti dalla nostra passione per Pordenonelegge, raccontando quell’atmosfera unica che solo un festival letterario sa creare. Negli anni successivi, in particolare nelle edizioni del 2015 e del 2016, abbiamo seguito decine di incontri e presentazioni, raccogliendo impressioni, riflessioni e frammenti di vita capaci di restituire, attraverso i nostri occhi, la magia di quei giorni.
Dopo una lunga pausa, nel 2025 abbiamo deciso di dare nuova vita a quel patrimonio di esperienze con una rubrica rinnovata: L’oppurelegge. Uno spazio dove custodire i racconti del passato e, al tempo stesso, accogliere nuove voci, nuovi eventi e nuove storie vissute in prima persona.
A simboleggiare questo percorso torna il primo logo dell’associazione: un segno che ci richiama alle origini e al legame profondo con il progetto iniziale, ora pronto a proiettarsi verso il futuro.
All’interno di L’oppurelegge trova posto anche una nostra storica rubrica, Pensieri tra le Pagine, dedicata al mondo dei libri. È un viaggio tra letture italiane e internazionali, autori da scoprire e storie che lasciano il segno.
Crediamo che la cultura vada coltivata e condivisa. Con L’oppurelegge vogliamo accendere curiosità, stimolare il dialogo e avvicinare sempre più persone ai libri e al piacere della lettura.
Viaggio in Italia. Trieste e il suo mare
Il golfo di Trieste è un bacino chiuso, basso e di genesi recente. Le sue acque raramente seguono l’agitazione degli strappi di Bora, anche di
Tu chiamalo, se vuoi, e-taliano
Scusi, lei scriverebbe un romanzo con il computer ? è il titolo di un’inchiesta condotta nel 1983 per conto dell’inserto Tuttolibri del quotidiano La Stampa.

I quartetti di Mozart: alla ricerca della perfezione
Uno dei compositori più iconici della storia che affronta una delle più complicate prove musicali in assoluto. Il travagliato rapporto tra Mozart ed il quartetto

Responsabilità e speranza: incontro con Eugenio Borgna
“Io sono responsabile per quello che dico, non per quello che capisci tu!”: quanti di noi, durante un litigio o in seguito a un malinteso,
L’intermediario che non c’è: informazione libera e condivisa
Lo scenario che nel 2016 si presenta davanti agli occhi di un giornalista della carta stampata è veramente tragico. Il mondo dell’informazione è stato letteralmente stravolto
La strada del Donbass
Serhij Žadan è uno scrittore, un poeta, un performer, un saggista, un traduttore, un attivista e un musicista Ucraino che ieri sera, a palazzo Gregoris,
Dai Magredi al Noncello
Pur essendo il Friuli – Venezia Giulia una delle aree più piovose d’Italia, nei Magredi l’acqua non si vede, scompare sotto la superficie per riaffiorare
Versi onesti e coraggiosi per la Marcos y Marcos
“Le storie lunghe sono belle perché si vede come evolvono, come vanno a finire”, ha spiegato ieri sera, sotto la loggia del municipio, Claudia Tarolo,

Comprendere il caos geopolitico
Presso il Convento di San Francesco si è svolto ieri sera l’evento “Specchi. Il caos geopolitico”, uno degli incontri di Pordenonelegge organizzati in collaborazione con
Mettere ordine al caos: Dario Fabbri spiega la geopolitca
Seduti di fronte a una carta geopolitica, il tentativo di ordinare le numerose frecce che mettono in relazione stati confinanti e lontani all’interno dei numerosi