Radici nel Tempo

Notizie fresche di cent’anni!

In apertura a questa edizione straordinaria ricordiamo che oggi è giorno di intima festività famigliare per la nostra amata Casa regnante: l’onomastico di S. M.

Voli sul Territorio

Il castello di Tricesimo

“Voli” sul territorio ci porta a scoprire un altro dei meravigliosi castelli che caratterizzano la nostra regione: stiamo parlando del castello di Tricesimo che dall’alto della

Radici nel Tempo

Il Padre della (nuova) Patria

Qualche giorno fa, per svago personale, mi trovavo ad ammirare la bellissima basilica patriarcale di Aquileia. Seduto a margine di Piazza Capitolo, ho cominciato a pensare

Radici nel Tempo

United colors of Cjargne

Quali sono gli ingredienti che rendono un imprenditore un bravo imprenditore? Alcuni sono sicuramente la conoscenza profonda di ciò che produce, lo spirito di iniziativa, la lungimiranza,

Gusti della Terra

Conoscenza (ed enogastronomia) in festa: FriuliEat ringrazia

Conoscenza in Festa è un festival che stimola la creatività di tutti i partecipanti e mediante cui viene diffusa cultura in tutta la città di

Radici nel Tempo

Il primo imperatore friulano (parte II)

Era il 900: riunita una dieta di vescovi e principi a Pavia, Ludovico di Provenza si fece eleggere re d’Italia. Poteva contare su di una

Radici nel Tempo

Il primo imperatore friulano (parte I)

Alla morte di Carlo Magno (814) il Sacro Romano Impero vantava un’estensione straordinaria: dalla Catalogna all’Austria, dalla Sassonia al Lazio, comprendeva l’Italia settentrionale, la Francia

Radici nel Tempo

Marco Aurelio, Ballomar e Aquileia: il gioco delle tre carte

Tra il 168 e il 170 d.C. l’intrecciarsi di vicende apparentemente distanti tra loro farà dipendere il destino dell’Impero Romano da un unico municipium: Aquileia.

Voli sul Territorio

Illegio, una gemma della Carnia

Vicino Tolmezzo, protetto dai crinali dei monti – nascosto dalla Valle del But – sorge il piccolo borgo di Illegio. Dieç – par furlan – conta solamente 350

Radici nel Tempo

Il primo colpo della Resistenza

Tra le date del secolo scorso, quella dell’8 settembre 1943 ha segnato in modo particolare la nostra Nazione: la resa agli angloamericani firmata a Cassibile