Città: Udine

Pulfero: roccaforte naturale e simbolo del travaglio delle Valli – Seconda parte
Un interessante aneddoto, forse non noto ai più, è quello che riguarda la Grotta d’Antro e la Regina di Cividale. La leggenda narra di quando

Pulfero: roccaforte naturale e simbolo del travaglio delle Valli – Prima parte
Siamo nella zona più orientale del Friuli, dove la cultura friulana si fonde e si confonde con quella slovena. Tra Cividale del Friuli e la
Gemona: cuore del Friuli fino all’Estremo Oriente – Terza parte
Lo sviluppo economico di una città ne comporta anche lo sviluppo di abitudini non sempre pie. L’aumentare della pecunia nelle saccocce dei gemonesi portò loro
Gemona: cuore del Friuli fino all’Estremo Oriente – Seconda parte
Chi non ha mai sentito parlare di Sant’Antonio? Sì, proprio lui: Sant’Antonio da Padova. Ebbene pochissimi sanno che a Gemona esiste un luogo sacro dedicato

Gemona: cuore del Friuli fino all’Estremo Oriente – Prima parte
Oggi siamo a nord, a circa 30 km da Udine, per parlarvi di un paese, o meglio una cittadina, che è considerata da molti il

La Cappella Manin a Udine
Un gioiello dell’architettura sacra udinese sarà riaperto entro breve: si tratta della Cappella Manin di via dei Torriani. Questa cappella barocca, chiusa, se non su
Fagagna: le nostre radici nel tempo
Fingiamoci cicogne della vicina oasi del Quadris: libriamoci in alto e buttiamo un “voli” su Fagagna, provincia di Udine, per apprezzarla meglio. Un nome curioso

Quando Cividale parlava fiorentino
Nel corso dell’ultimo quarto del XIII secolo un massiccio gruppo di forestieri fece il suo ingresso a Cividale, monopolizzando ampi settori del commercio cittadino, tra

Sulle strade del Giro d’Italia – Da Tolmezzo a Sappada
Seconda domenica del Giro, nuova prova d’appello per gli scalatori, chiamati a prendere vantaggio in vista della cronometro di martedì, terreno sul quale dovranno (salvo
Sulle strade del Giro d’Italia – Da San Vito al Tagliamento al monte Zoncolan
Venerdì: panico tra i velocisti. Il Giro d’Italia sbarca nel Triveneto e lo fa in punta di piedi, con una tappa facile ricamata su misura