Tricesimo, località situata nell’anfiteatro morenico del Tagliamento, è uno dei primi paesi che si incontrano uscendo dall’hinterland udinese in direzione nord. Una zona a prima vista anonima, ma che nasconde in realtà un sacco di sinistri retroscena.

Il paese ha diverse frazioni, ognuna delle quali possiede di una propria chiesa che nasconde al proprio interno opere di pregevole fattura di artisti degni di nota. Tele pregiate, statue lignee, portali marmorei, acquasantiere; tutti manufatti di personaggi del calibro di Giovanni Antonio Agostini, Bernardino da Bissone e Antonio da Meduno. Vicino al centro storico di Tricesimo, sorge poi il Castello Valentinis, attualmente di proprietà della Curia di Udine.

Tricesimo e i suoi villaggi, che corrispondono alle attuali frazioni dell’omonimo Comune, sono stati a lungo ambiti e reclamati da diversi potentati. Anticamente il paese svolgeva il ruolo di stazione militare e commerciale per l’Impero Romano, per poi entrare, nel Medioevo, nei domini del Patriarcato di Aquileia e in seguito fu a lungo conteso tra la Contea di Gorizia e il Comune di Udine. Dopo la famosa devastazione del ‘500 divenne di proprietà del feudatario Prampero e successivamente della potente famiglia Valentinis. E qui le cose si fanno interessanti.

Alla fine del ‘700 (più o meno in contemporanea con le più note gesta di Fra Diavolo) Tricesimo divenne una sorta di crocevia di criminali di diverso genere. Questi fuorilegge, sempre alla ricerca di maggior potere, si riunirono in gruppi organizzati ed ottennero il controllo, senza risparmiare brutalità e violenza, di tutte le attività criminose di Tricesimo e dintorni. Vere e proprie bande di predoni che si dedicavano a furti e rapine ai commercianti, alla falsificazione di denaro, ai delitti su commissione, al contrabbando di generi di prima necessità e soprattutto di tabacco.

Il contrabbando di tabacco era indubbiamente l’attività prediletta e probabilmente più redditizia di questi briganti, che avevano un giro d’affari tale che tutt’oggi potrebbe essere considerato piuttosto imponente, arrivando ad estendersi nella zona dell’Alta Val Torre e delle Valli del Natisone, per poi spingersi oltre fino alla Contea di Gorizia e alla Slovenia. Una sorta di piccolo, grande impero criminale, che vedeva coinvolte una schiera di persone estremamente eterogenee: a queste bande aderivano anche semplici contadini in periodi di difficoltà; evasi delle galere del circondario; disertori di chissà quali eserciti; esiliati di altre città o villaggi. Si dice che persino il parroco don Francesco Bertossi non seppe trattenersi dall’intraprendere queste lucrose attività.

In tutta questa masnada di furfanti, alcuni hanno avuto l’onore di restare nella Storia. Uno di questi fu Domenico Pignatti, detto “lo zoppo”, assiduo frequentatore di Tricesimo, ma ben più noti e potenti furono i fratelli Pascottini, che dominarono tutto il territorio compreso tra Tricesimo e Gemona, passando per Tarcento ed Artegna. Su tutti, però, uno in particolare si è distinto in quel periodo: Antonio Tosolin, detto “il Menotto”, conosciuto nel folklore popolare come “Toni Menot”. La cui storia verrà raccontata nella prossima puntata.

 

(Photo by: wikipedia.org)

 

Tricesimo: contrada contesa e dominio di contrabbandieri – Seconda parte