Centro politico del Ducato Longobardo del Friuli, il territorio Cividale ha da sempre restituito testimonianze archeologiche del suo glorioso passato, specie per quanto riguarda il periodo della dominazione longobarda (VI-VIII sec. d.C.).

Uno dei problemi fondamentali che s’incontrano nello studio di questi ritrovamenti è, purtroppo, l’estrema frammentarietà dei dati a disposizione. L’intera area cittadina e le limitrofe campagne – ovvero l’area oggetto d’indagine – fanno parte del tessuto urbano o vi sono comunque insediamenti e questo, sommato alle modificazioni occorse nei secoli, ha sovente impedito uno scavo esteso e approfondito. Bisogna poi considerare che spesso i ritrovamenti sono avvenuti per puro caso e quindi in maniera non sempre rigorosa sul piano scientifico.

Le stesse campagne di scavo, nell’Ottocento, erano talvolta condotte con metodi approssimativi oggi inimmaginabili. Si tendeva infatti a concludere le indagini in pochi giorni, scartando gli oggetti di cui non si riusciva a ricostruire l’origine perché poco leggibili e tenendo in considerazione solo quelli di maggiore visibilità. La scarsa urbanizzazione del territorio durante il XIX secolo aveva tuttavia permesso di indagare aree molto estese. La ricostruzione puntuale dell’evoluzione di questi sepolcreti – e tutte le informazioni che una corretta analisi può restituire – è però conquista tutto sommato recente.

Sembra paradossale a dirsi ma le aree funerarie ci forniscono un’enorme quantità di notizie sul modo di vivere e sulla mentalità di una popolazione in un determinato territorio e in un’epoca specifica. Il modo in cui una società tratta i propri defunti è una dichiarazione culturale potente, veicolo di un preciso sistema di valori e di usanze.

Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia tardo-antico, Cividale detiene il primato quanto a sepolture longobarde riportate alla luce ma vi sono stati significativi rinvenimenti anche in altre aree come, ad esempio, Romans d’Isonzo (GO) o Majano (UD).

Le necropoli cividalesi sono molto interessanti perché, nella maggioranza dei casi, il defunto era accompagnato da un cospicuo corredo.

Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli custodisce una collezione di reperti davvero corposa che copre, cronologicamente, diversi secoli. Un intero piano, quello nobile, è dedicato alle necropoli del periodo longobardo, sia quelle scavate a Cividale e nei dintorni che in altre realtà friulane.

Effettivamente il materiale che la terra ha restituito è davvero ingente. Come ricordava in una lettera del 1907 Ruggero della Torre, allora Direttore del Regio Museo Archeologico di Cividale, i contadini di questa zona del Friuli erano piuttosto abituati a rinvenire ossa umane durante il loro lavoro.

Non sempre gli scheletri sono conservati in maniera tale da poter identificare il sesso o l’età del defunto. In quei casi il corredo, se presente, è molto indicativo. Nelle tombe femminili, infatti, è facile trovare oggetti quali, ad esempio, pettini in osso, fibbie e fibule, aghi per capelli, gioielli (amuleti, bracciali, collane, anelli) e anche piccoli coltellini.

Per gli uomini è invece più diffusa la presenza di armi: come spade, scramasax (ovvero un particolare tipo di arma da taglio, generalmente piuttosto corta, con un solo profilo tagliente e assai diffusa tra le popolazione germaniche), umboni di scudo, punte di frecce e lance e guarnizioni tipiche dei guerrieri. La presenza di armi ci suggerisce che il defunto deve esser stato un arimanno, ovvero un uomo libero, giacché solo a loro era consentito portarne.

Vi sono poi oggetti considerati “neutri” in quanto riscontrabili indifferentemente in sepolture maschili o femminili. Sono coltellini, contenitori bronzei, vitrei o ceramici, pettini e anche chiodi.

Alcune delle sepolture delle varie necropoli cividalesi sono state ricostruite nel Museo Archeologico Nazionale di Cividale. Tra queste, fa certamente molta impressione la tomba n. 43 della necropoli di San Mauro che, oltre al cavaliere, conteneva anche il destriero.

Oltre ai summenzionati oggetti, spesso nelle tombe sono stati rinvenuti resti di animali (generalmente ossa) che fanno pensare a un’offerta alimentare funebre. Questa pratica era comune nel mondo romano antico ed è attestata anche in quello longobardo. E sempre a tale rituale fanno probabilmente riferimento i contenitori rinvenuti in alcune sepolture.

Fino a non molto tempo fa si pensava che l’assenza del corredo indicasse l’appartenenza alla fede cristiana in quanto vi erano precisi precetti che scoraggiavano o addirittura vietavano la sepoltura con oggetti. Questa idea si è rivelata tuttavia troppo semplicistica ed è stata abbandonata: è vero che i corredi – così come la loro assenza – forniscono all’archeologo molte informazioni ma queste vanno debitamente contestualizzate. Vi sono poi particolari situazioni in cui, per irrimediabile perdita o assenza di dati, non è possibile esprimersi. Questo vale, ad esempio, per la presenza (o meno) di particolari segnacoli a delimitare le varie sepolture. Ad oggi non sono state rinvenute lapidi ma il fatto che diverse necropoli si siano conservate pressoché intatte per secoli fa pensare che vi fosse un qualche tipo di struttura a delimitare queste aree e/o le singole tombe.

Come già accennato poi, anche le sepolture prive di corredo ci “parlano”: la tipologia di deposizione, l’orientamento, i resti scheletrici e tanti altri piccoli indizi ci raccontano molto della persona che lì riposa.

La disposizione più comune per i corpi dei defunti era quella supina con le braccia raccolte sul petto o stese lungo il corpo. In alcune tombe sono stati rinvenuti dei supporti per il capo. Le gambe erano in genere stese, a volte incrociate o leggermente piegate, forse per consentire l’introduzione di oggetti e offerte funebri.

Il tipo più comune di fossa era quello in nuda terra, di forma rettangolare o trapezoidale. Alcune fosse presentavano le pareti rivestite di pietre. Il corpo veniva deposto direttamente sulla terra o su assi di legno di cui oggi non rimane nulla se non qualche residuo organico o i chiodi in esse conficcati.

Vi sono anche sepolture considerate anomale, come ad esempio quelle prone. A Santo Stefano in Pertica, una delle necropoli extraurbane che conta più di una quarantina di tombe indagate, ve ne sono tre. In una di queste la posizione dello scheletro ha fatto supporre che le gambe – rinvenute incrociate – fossero state addirittura legate. Altre anomalie che possono essere riscontrate nelle sepolture di questo periodo riguardano la presenza di specifici oggetti che per la gente dell’epoca avevano un significato apotropaico.

Lascia un commento