Città: Pordenone

Verso Pordenonelegge 2015 – Marco Missiroli
Uno scrittore si vede dal secondo romanzo – ecco quello che si dice in editoria. Il primo non conta più di un biglietto da visita in un locale
Noi, il Makò e le sue leggende
L’edificio del Makò di Cordenons fu costruito nel 1865, ma dal 1989, dopo la chiusura del cotonificio, quasi tutti i dipendenti furono licenziati e l’edificio
Non all’amore né alla notte – John Boyne
Ci sono romanzi che, indipendentemente dalle aspettative, sferzano l’immaginazione del lettore e lo costringono ad una corsa accelerata fino all’ultimo capitolo; romanzi che ci illudono
Il porto di Pordenone
Ogni pordenonese conosce l’origine del nome della sua città: Pordenone deriva da Portus Naonis, porto sul Noncello. Ma forse in molti dimenticano quanto fu importante questa infrastruttura
La vita all’ombra di un Figo Moro
Ai piedi dell’Altopiano del Cansiglio, nella terra di mezzo al confine fra il Veneto e il Friuli Venezia-Giulia, si coltiva da secoli una particolare varietà
La Zanussi: una storia di ingegno e inventiva
Il Friuli è, l’abbiamo sottolineato più volte, patria di creativi e pragmatici, pronti a mettere la loro esperienza e le loro abilità al servizio della
Il nostro Friuli, patria dei migliori lettori d’Italia
Il Friulano è pragmatico, caustico, accorto. E’ fatto per lavorare più del necessario, reggere freddi – e bevute – feroci, dissolvere le lagnanze in silenzi
Salvare le api? Si può, con il loro miele
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Un’affermazione forte, che per la sua sentenziosità non lascia spazio
Alle otto della sera: la caduta di Costantinopoli
Con la sua ricostruzione storicamente accurata, il suo eloquio fantasticamente curato, la sua perfetta voce radiofonica e la sua fantasmagorica capacità narrativa, nella serie di
Euridice, una leggendaria pordenonese
Il nome Euridice non è un nome nuovo per chi conosce un po’ di classici, ricorda il mito della ninfa che morì per il morso di