A Parole Nostre

Le caratteristiche delle parlate della zona di Aviano

La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare delle parlate della pedemontana pordenonese, le quali dimostrano di essere in qualche modo un miscuglio di elementi veneti

L'oppurelegge

Paura e disgusto: un’antologia psichedelica e politica

Un consiglio antropologico: chiunque volesse affettare il consorzio umano in categorie generazionali, potrebbe trovare d’indicibile utilità l’individuazione di oggetti quotidiani rappresentativi di ognuna. Se volessi tracciare

A Parole Nostre

Le parlate della pedemontana pordenonese

Se il panorama dialettale dell’area urbana di Pordenone, come è stato presentato in alcuni articoli del mese di settembre, è prevalentemente veneto al giorno d’oggi,

Radici nel Tempo

Le parole intraducibili

Recentemente ho visto una serie di parole il cui significato era tradotto attraverso delle immagini.  Mi spiego meglio: il significato della parola singola, che fosse

L'oppurelegge

La fortuna dei Wise

Quello che non sopporto dei critici letterari è la pretesa di grandezza con cui confondono il personale con l’assoluto: si divertono a trasfigurare la propria claudicante soglia d’attenzione,

Radici nel Tempo

Tra videogiochi e realtà: cosa collega Assassin’s Creed a Pordenone?

Tante le curiosità nella storia di Pordenone: in epoca medievale, ad esempio, entro le mura si era in Austria, fuori nella Repubblica di Venezia. Una situazione questa

L'oppurelegge

Le voci del corpo

Il corpo ha rappresentato per secoli l’emblema del vivere terreno e sovraterreno e numerose sono state le scienze (e le non-scienze) che hanno tentato un

L'oppurelegge

Missiroli e Peano – Madri

Madri. Le figure forse più importanti della nostra esistenza. A volte ingombranti, troppo presenti, assillanti, ma anche affettuose, premurose e dolci. Sono proprio loro il

L'oppurelegge

Avrò cura di te – Gramellini e Gamberale

Le luci si spengono, vengono occupati gli ultimi posti ed un velo di silenzio si posa sulla sala. Nell’atmosfera de “La cura” di Battiato fanno

L'oppurelegge

Carte e corti europee. L’invasività del diritto europeo nel diritto italiano.

Questo articolo è stato scritto da Tiziano Milan e Giulio Pellis, in modo da avere una pluralità di vedute e arricchire il resoconto dell’evento con l’aggiunta