Radici nel Tempo

La povertà e il freddo

1 Gennaio 1918 Fra lo scambio locale del comando da austrico in quello germanico (che si odiano cordialmente e si scambiano quache colpo di fucile)

Gusti della Terra

Clinto e Bacò, i vini perduti

Solo leggendo il titolo vi saranno tornati alla mente molti ricordi, magari di giornate passate all’ombra di un fico, in campagna, nella casa dei nonni.

Voli sul Territorio

Barcis, una perla preziosa nella sua ostrica verde

Con l’arrivo della bella stagione cominciamo a cercare i luoghi che non solo portino freschezza ma che ci offrano una vasta gamma di proposte e

Radici nel Tempo

Sette grandi passati per Pordenone

La città di Pordenone non fu mai, nella sua storia pre-industriale, un grande centro politico o sociale. La sua importanza si legava piuttosto alle funzioni

L'oppurelegge

Venuto al mondo – Margaret Mazzantini

“Ci sono cose. Piccole cose che non dimenticherò, che sono niente e invece restano più forti di tutto.”   Il viaggio della speranza, così mi

Gusti della Terra

Dove soddisfare mente e corpo: il caffè letterario

Immaginiamoci un clima primaverile, una giornata pesante, una serata libera da passare in relax. Un bicchiere di vino o un cocktail particolare da sorseggiare, o

Radici nel Tempo

Un Mese per Disarmarsi

8 Dicembre Nell’imminente pericolo di vita la popolazione si consacra con voto al Divin Cuore di Gesù, riponendo solamente in lui ogni speranza di salvezza…

Voli sul Territorio

Ex convento di San Francesco

Il cuore di Pordenone è certamente Contrada Maggiore, ossia l’attuale Corso Vittorio Emanuele. Ma c’è uno spiazzo prospiciente il vecchio castello, un tempo chiamato Pra’

Radici nel Tempo

Pietro Ellero: il Beccaria cordenonese

Pordenone è sempre stata la culla di menti eccellenti: passando da Antonio de’ Sacchis e Michelangelo Grigoletti, per arrivare ad Andrea Galvani e Lino Zanussi,

Voli sul Territorio

Alle porte di Pordenone, il castello di Torre

Se vi trovate in centro a Pordenone e vi dirigete verso Piazza Risorgimento potete uscire dalla città seguendo il lungo e suggestivo Viale della Libertà,