zuppa
Zuf, mesta o pestarei. Anche detta “la zucca dei poveri”
Come spesso accade in un territorio ricco di culture diverse com’è quello friulano, un semplice concetto può essere espresso in molti modi differenti. Le espressioni

Le erbe spontanee della primavera
Arriva la primavera che porta con sé le prime giornate tiepide, le prime piogge e, nei campi, lungo i fossati e nei boschi, le piante
Un menù per mangiare friulano
Nel corso del ciclo di articoli relativo alla cultura del mangiare friulano, si è visto quanto la nostra regione riesca a proporre un panorama di
Le culture si incontrano: in Friuli si mangia bene!
“Si mangjave ce che al jere“, ovvero “si mangiava ciò che c’era”. Ecco il detto che unisce le tre culture del mangiar friulano, la cultura
Zuppa di sclopit
In Friuli si usa il termine Sclopit per indicare una fra le migliori erbe commestibili, la Silene, precisamente la Silene vulgaris, con cui si preparano ottimi piatti (celebre
La zuppa in Friuli non è la solita minestra riscaldata
Non c’è niente di meglio, in una fredda giornata invernale, di un bel piatto di zuppa fumante con qualche crostino di pane. Che sia di

Il menù di Natale de L’oppure
La cultura gastronomica friulana è molto varia e poco uniforme, caratterizzandosi molto in base alle zone di appartenenza delle diverse cucine. Ci sono alcune caratteristiche