uva

Vendemmia 2018: il calice è mezzo pieno
I lavori sono ancora in corso, ma pare che gli esperti del settore siano concordi: quella del 2018 sarà ricordata come una vendemmia abbondante. Secondo
Il fico: il frutto di fine estate
L’arrivo di settembre e l’avvicinarsi della fine dell’estate ci fanno venire in mente due frutti diffusissimi nel nostro territorio. Il primo è l’uva, infatti questo
Prosecco e Champagne, un successo di marketing
Siamo tutti abituati a pensare che il vino porti con sé i valori della condivisione, della convivialità, dello stare assieme in modo semplice e frugale.
Il Prosecco non è solo spumante!
Qualunque gusto abbiate in materia di vini bianchi, frizzanti o meno, di Prosecco ce n’è per tutti. La versione più nota durante gli aperitivi è
Ceschia, l’antica distilleria friulana
Eccoci ritrovati a questo nuovo appuntamento del ciclo di articoli sui distillati in Friuli-Venezia-Giulia. Quest’oggi voglio raccontarvi della distilleria Ceschia, un autentico pezzo di storia

L’innovazione nei distillati: Distillerie Bepi Tosolini
Il Friuli Venezia Giulia è la patria italiana della grappa e dei distillati e tra le grandi famiglie che più di tutti hanno contribuito a
Rocca Bernarda
“Voli” sul territorio ci porta a scoprire un luogo molto particolare, il primo esempio di rocca-castello del Friuli: Rocca Bernarda. Il castello della Rocca Bernarda si
Picolìt, storia di un nobile vino
Il Picolìt è un vino che personalmente amo e di cui voglio raccontare la straordinaria storia. Il suo nome, molto probabilmente, deriva dal termine “pècol-picòl”,
Lo Schioppettino: l’altra faccia della Ribolla
Il Friuli Venezia Giulia è certamente conosciuto per la sua grande tradizione nella produzione di pregiati vini bianchi fermi, come ad esempio la Ribolla Gialla,
Vendemmia 2014: la botte piena e la moglie ubriaca
La vendemmia 2014 rappresenta un momento più che significativo per la storia dei vitigni friulani, che verrà preso ad esempio negli anni futuri come prova