L'oppurelegge

L’uomo: una storia ancora aperta

Lo studio è essenzialmente lettura; e la lettura è essenzialmente un viaggio dentro di noi, attraverso un libro che impone una attitudine riflessiva Così si

L'oppurelegge

Per vivere bene, bisogna pensare bene

Il professore e filosofo italiano Carlo Sini, oggi a Pordenonelegge, propone una riflessione sull’arte del vivere bene, strettamente collegata con l’arte della lettura e della

Voli sul Territorio

Il santuario della Madonna Nera

Il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, conosciuto in Friuli come Madone di Mont, è nella lista dei posti che un friulano visita almeno una

Radici nel Tempo

La battaglia di piazzetta Cavour

Sono tante le curiosità che riguardano la città di Pordenone. Una tra tutte: fino all’arrivo di Napoleone Bonaparte, i pordenonesi non avevano mai conosciuto o

Voli sul Territorio

Il campanile che veglia sul Friuli

Un vero e proprio vanto per i friulani è il campanile di Mortegliano. Con i suoi 113,20 metri d’altezza, è il campanile più alto d’Italia. Considerando

Radici nel Tempo

Il Risorgimento a Pordenone

Oggi, nel nostro mondo fatto di musica, sport, divertimento e social network vediamo al storia come un qualcosa di pesante, relegato nei libri scolastici. Basta

Voli sul Territorio

San Giovanni d’Antro

“Voli” sul territorio ci porta alla scoperta di un luogo incredibile e caratterizzato da una storia e da leggende interessantissime: San Giovanni d’Antro. Con il nome

Radici nel Tempo

La bandiera friulana: fra storia e simbolismo

Uno dei simboli più inconfondibili della nostra terra è la bandiera friulana. Chiunque è capace di riconoscerla: lo sfondo blu e l’aquila dorata – o,

Voli sul Territorio

Sentiero Storico del Monte di Ragogna

La rubrica “Voli sul territorio” vi porta in quota! Pronti a seguirci? Oggi vi proponiamo una passeggiata attraverso i panorami friulani, alla scoperta delle trincee

Voli sul Territorio

L’abbazia di Rosazzo

“Voli” sul territorio si vuole concentrare su un luogo da molti considerato magico ed incantevole, per la bellezza del panorama e la quiete che si respira: