storia
Storia e tradizione nella periferia udinese: il mulino di Adegliacco
Se si segue la roggia di Udine dal centro città verso Nord, si arriverà nella località di Cavalicco, nel comune di Tavagnacco. Proseguendo ancora si

L’arte della sconfitta di Luca Mozzachiodi
L’arte della sconfitta è la seconda opera del giovane poeta Luca Mozzachiodi. Originario di Sarzana, in Liguria, ha studiato presso il Collegio Superiore di Bologna. Poeta
Doberdò: il lago, la natura, la storia
A pochi chilometri da Gorizia, immerso in un suggestivo paesaggio carsico, si trova il comune di Doberdò del Lago. Come facilmente intuibile dal nome, questo
La chiesa di San Francesco
Dopo aver varcato la monumentale Porta San Tommaso ed essersi addentrati nell’intrico di vie che caratterizzano il capoluogo trevigiano, si finisce per imbattersi nella Chiesa
L’identità della parola e La lingua salvata di Canetti
- By Carlo Selan
Succede a volte che il libro più importante, quello che più rimane, che più riesce a dire, capiti quasi alla fine dell’esistenza artistica di un

Tra le vie di Opitergium: alla scoperta della Oderzo romana
Tra il Piave e la Livenza, lungo il corso del fiume Monticano, è adagiata Oderzo, graziosa cittadina le cui origini risalgono molto indietro nel tempo.
Il fiume Isonzo: la leggenda e la storia
Il fiume Isonzo, in antichità chiamato dapprima Aesontus e poi Sontius, è la cornice naturale che ha fatto da sfondo ad innumerevoli avvenimenti storici nel Friuli Venezia Giulia, partendo dall’epoca romana
La triplice frontiera di Monte Forno
Voli sul territorio quest’oggi ci porta alla scoperta di un luogo davvero speciale che caratterizza le montagne della nostra regione. Stiamo parlando del Monte Forno,
I primi passi di una nuova forza
Il 20 settembre 1922 Benito Mussolini tiene un discorso ad Udine, in occasione di una adunata fascista. A quella data il Friuli è una regione

Prosecco, dalle origini alle denominazioni DOC e DOCG
Oggi parliamo del prosecco, un vero e proprio fenomeno agricolo, sociale ed economico che sta letteralmente spopolando nel mondo. Ormai quando nominiamo la parola prosecco