longobardi

Le necropoli longobarde di Cividale del Friuli
- By Anna Turchet
Centro politico del Ducato Longobardo del Friuli, il territorio Cividale ha da sempre restituito testimonianze archeologiche del suo glorioso passato, specie per quanto riguarda il

L’oreficeria longobarda
- By Anna Turchet
L’arte longobarda è il risultato dell’incontro tra culture artistiche diverse. Già all’epoca della loro permanenza in Pannonia – l’antico nome di una regione che oggi

Cibi e sapori dalle tavole longobarde
- By Anna Turchet
Quando giunsero in Friuli, alla metà circa del VI secolo d.C., i Longobardi incontrarono una realtà culturale variegata: la popolazione romana autoctona, già da secoli
Storia di un difficile incontro: i Longobardi in Friuli
- By Anna Turchet
Quando giunsero in Italia, poco dopo la metà del VI secolo, i Longobardi vi trovarono una cultura profondamente diversa dalla loro sotto diversi punti di
L’aristocrazia friulana e la fioritura dei monasteri longobardi
Negli ultimi anni la vicenda delle origini dell’abbazia di Santa Maria di Sesto, di cui ancora oggi la fondazione è incerta, è stata interpretata, tenendo

Da Giulio Cesare all’UNESCO: storia di Cividale del Friuli
Forum Iulii, Foro di Giulio: nome di una città che poi si sarebbe esteso ad indicare un’intera regione. Così era nota Cividale del Friuli, tra

Il Tempietto patrimonio dell’umanità a Cividale del Friuli
Nei pressi della sponda destra del Natisone in un piccolo paesino della provincia di Udine, Cividale del Friuli, si è saputo valorizzare e conservare una
San Giovanni d’Antro
“Voli” sul territorio ci porta alla scoperta di un luogo incredibile e caratterizzato da una storia e da leggende interessantissime: San Giovanni d’Antro. Con il nome