gorizia

La Patrie è morta!
Qui in Friuli si è soliti ricordare il Patriarcato di Aquileia come il più glorioso periodo della nostra storia regionale, a volte mitizzando la sua esperienza ergendola a

Gli Ebrei di Gorizia: tra antisemitismo e tolleranza
La storia degli ebrei a Gorizia ha origini particolarmente antiche: le prime attestazioni dell’arcaica comunità risalgono, infatti, al XIII secolo, quando nella città arrivarono alcuni
Gorizia e Nova Gorica: un confine aperto al futuro
Se capita di parlare di Gorizia a una persona che non la conosce o non ne ha mai sentito parlare, è normale citare una peculiarità

Il primo confine
“Regione di frontiera” è una definizione che effettivamente ha una sua ragion d’essere per quanto riguarda il Friuli- Venezia Giulia. Cerniera tra il mondo mediterraneo e

La birra è questione di fantasia: l’Antica contea in Gorizia
La storia del birrificio artigianale “Antica contea” racconta le vicende di una coppia di amici con due grandi passioni: quella per la birra artigianale di

50 anni al confine
E’ il 1966 e nessuno osa parlare di apertura e dialogo. La Guerra Fredda imperversa. Il confine Italia – Jugoslavia è tra i più “caldi”.
Storia di un gioiello goriziano
Feste a tema, eventi a livello mondiale, come il “Premio internazionale alla migliore sceneggiatura cinematografica – Sergio Amidei”, mostre e ospiti, come il noto critico

Alla scoperta di piazza Vittoria, crocevia tra arte e storia
Andiamo a visitare, nella storica città di Gorizia, Piazza della Vittoria. In origine spiazzo erboso detto in sloveno “Travnik” (‘prato’), è considerata centro cittadino sin
Il castello: un viaggio che inizia dal 1001
C’è un solo posto in tutta Gorizia dove ci si può sentire davvero on the top of the world: il Castello. Dalle mura della fortezza
La Prima Guerra Mondiale in Friuli
In realtà per tutti gli altri Paesi, quella che per noi è stata la Guerra del ’15-’18, ha avuto inizio già nel 1914. La tensione