gastronomia
Il germoglio di Treviso
Nel trevigiano, nelle terre attraversate dal fiume Sile, regnano antiche tradizioni rurali, tra storia e cultura. Questi territori ricchi di ville, arte e acqua sono
Sauris: tra natura, tradizione e gastronomia
Quest’oggi voli sul territorio sorvolerà le splendide montagne friulane per portarci a scoprire il comune più alto della regione con i suoi 1212 metri s.l.m.
Pitine e polente
Le pitine sono un tipico piatto del Pordenonese, proveniente dalla Val Tramontina. Esse consistono in delle piccole polpette di carne macinata, sale, aglio e pepe
Zuppa di sclopit
In Friuli si usa il termine Sclopit per indicare una fra le migliori erbe commestibili, la Silene, precisamente la Silene vulgaris, con cui si preparano ottimi piatti (celebre
Il maiale: protagonista della gastronomia regionale
La cultura del maiale è una cultura antichissima, che abbraccia tutte le epoche del divenire dell’uomo in numerose località del nostro continente. Si tratta del
Le tre culture del mangiare friulano
Rieccoci insieme, questa volta entreremo nel mondo delle tipicità della cucina del Friuli-Venezia Giulia. La nostra è una regione che ha conosciuto molto tardi quella

Il menù di Natale de L’oppure
La cultura gastronomica friulana è molto varia e poco uniforme, caratterizzandosi molto in base alle zone di appartenenza delle diverse cucine. Ci sono alcune caratteristiche
Come mangiano i friulani?
Book & Food, così viene intitolato l’insieme di incontri di LibrINsieme a Idea Natale 2015 dedicati a libri di enogastronomia friulana e ai loro autori. Il secondo appuntamento,
Il Friuli e il rito del “tajùt”
A Udine e in tutto il Friuli esiste un’usanza per cui i friulani si fanno conoscere in tutta Italia: il rito del tajùt. Nessun udinese
Dalla liquirizia a “Il Cibario”: il gusto della tradizione
Quello de «Il Cibario» è un obbligo di legge: mettere in evidenza e tenere in memoria tutti i prodotti tradizionali. Con questa frase, Giulio Palamara, titolare