Distillati
Una riflessione in fondo al bicchiere
Siamo ormai giunti alla fine di questo percorso che ci ha portato sulle strade dei più grandi distillatori della nostra regione. Nel corso di questo
Adelia Di Fant, cioccolato e distillati in Friuli
È ben noto che distillati e cioccolato formano un connubio sorprendente, in grado di esaltare al meglio i gusti e i sapori delle varietà più curiose
Distilleria Buiese, il fine pasto per tradizione
La storia della distilleria Buiese nasce più di novant’anni fa a Ceresetto di Martignacco, fra pianura e collina nel cuore del Friuli, dove Giuseppe Buiese,
Ceschia, l’antica distilleria friulana
Eccoci ritrovati a questo nuovo appuntamento del ciclo di articoli sui distillati in Friuli-Venezia-Giulia. Quest’oggi voglio raccontarvi della distilleria Ceschia, un autentico pezzo di storia
L’innovazione nei distillati: Distillerie Bepi Tosolini
Il Friuli Venezia Giulia è la patria italiana della grappa e dei distillati e tra le grandi famiglie che più di tutti hanno contribuito a
Amaro d’Udine, il liquore del capoluogo friulano
La tradizione enogastronomica friulana è sicuramente ricca di piatti tipici e di vini di qualità eccelsa, ma si fa conoscere anche per la produzione di
Distillati ad arte: la storia d’amore di casa Pagura
La vinaccia, il residuo solido dell’uva pigiata conseguente alla produzione del vino, veniva un tempo considerata come un prodotto di scarto dai ricchi proprietari terrieri,