Voli sul Territorio
Uno sguardo dall’alto sulle meraviglie di casa nostra
Voli sul Territorio è una delle tre rubriche fondative del progetto L’oppure, insieme a Radici nel Tempo e Gusti della Terra. È lo spazio dedicato alla scoperta del nostro territorio: un viaggio tra bellezze artistiche, paesaggistiche e culturali, ma anche tra storie, segreti e curiosità spesso poco conosciute.
Proprio come in volo, ci muoviamo con uno sguardo ampio e attento sul Friuli Venezia Giulia e il Veneto orientale, raccontando i luoghi non solo per ciò che si vede, ma anche per ciò che evocano.
Un invito a riscoprire ciò che ci circonda con occhi nuovi.

Il futuro Museo Multilati
- By Redazione
Nel cuore di Pordenone, un edificio simbolo della città sta per trasformarsi in un’esperienza unica. La storica Casa del Mutilato diventerà presto il Museo Multilati,

Benvenuti al Triassic Park!
- By Redazione
Tra le montagne aspre e selvagge delle Dolomiti friulane, poco distante dal paese di Claut, esiste un luogo che porta un nome tanto curioso quanto

“Din don campanon”. Storia e suoni del duomo di San Marco
Din don campanòn La campana de Pordenon che sonava tanto forte da buttar xo le porte […] Queste le prime righe di una filastrocca che

A che punto siamo con il recupero del cotonificio Amman?
- By Redazione
L’ex cotonificio Amman, fondato nel 1875 da Alberto Amman ed Emilio Wepfer, rappresenta uno dei principali simboli del patrimonio industriale di Pordenone. Per oltre un

Che fine hanno fatto le mura di Pordenone?
- By Redazione
Passeggiando per il centro storico di Pordenone, è difficile oggi percepire l’imponenza e la funzione che un tempo avevano le sue mura. A differenza di

Il Landre Scur. Escursione verso una cattedrale dolomitica
Se ami la natura selvaggia, la storia antica e i paesaggi montani che sembrano usciti da un libro di avventure, il Landre Scur è senz’altro

Borgo di Tamar
Per le persone che amano le escursioni in montagna abbiamo un consiglio: avventurarsi nei borghi della Val Tramontina, in particolare il Borgo di Tamar! Il

Sulle strade del Giro d’Italia: da Sacile a Cortina d’Ampezzo, sfidando le Dolomiti
Il Giro d’Italia si appresta a lasciare il Friuli-Venezia Giulia sotto una pioggia battente, preludio a una tappa che anche per il maltempo sarà la

Sulle strade del Giro d’Italia: da Grado a Gorizia, ricucendo i confini
Cultura, confini, convivialità. Lungo il percorso della tappa numero quindici di questo Giro d’Italia probabilmente aleggia un’atmosfera che tende a fare un po’ a pugni

Sulle strade del Giro d’Italia: da Cittadella al Monte Zoncolan
Difficile che una cosa del genere capiti di nuovo: passare da un anno segnato da una pandemia globale ad avere due edizioni del Giro d’Italia