Città: Udine

Il parco del Cormôr, polmone verde di Udine
Si estende per 30 ettari, conta 750 000 visitatori l’anno, ha bar, ristorante e decine di eventi serali in programma. Riuscite a indovinare di cosa
Dallo studio legale al palcoscenico: Vittorio Podrecca
La testa tra le mani, lo sguardo sconsolato fisso sugli appunti scarabocchiati: il primo cliente dell’avvocato cividalese Vittorio Podrecca ha appena lasciato il suo studio
Osoppo e il suo Forte
Questa settimana il nostro “volo” ci porta a posarci sulle colline del gemonese, in particolare sul più celebre dei colli che caratterizzano il comune di
Le Radici di Sgorlon
Quando andavo alle elementari, le maestre ci facevano recitare la nascita di Nostro Signore nei testi friulani di un certo Carlo Sgorlon. Titubante, quando lo
Veleggiando tra le Alpi sul lago di Cavazzo
Posiamo un per una volta le ali e saliamo in barca, per goderci una gita sospinti dal vento, mentre l’occhio cade inevitabilmente sulle montagne che
L’ont, burro fuso di malga
Prodotto fondamentale nella tradizione culinaria regionale, l’ont entra di diritto al’interno della cultura del burro tipica della cucina friulana. Già a partire dalla fine dell’Ottocento
Un fantasma e molti assedi: il castello di Villalta
Un fantasma si aggira inquieto tra le stanze del castello di Villalta di Fagagna: è la giovane sposa Ginevra di Strassoldo che, vissuta nei primi
Il paradiso fra le montagne: l’Altopiano del Montasio
La nostra regione è nota per possedere un patrimonio naturalistico molto vario e affascinante, specialmente fra le nostre care montagne. Un esempio è sicuramente il
Konrad Lorenz fra gli animali
Allo zoo, gli animali che soffrono maggiormente la prigionia non sono i leoni. Il re dei pigri, infatti, sbadiglia alle centinaia di metri che ha
Zuppa di sclopit
In Friuli si usa il termine Sclopit per indicare una fra le migliori erbe commestibili, la Silene, precisamente la Silene vulgaris, con cui si preparano ottimi piatti (celebre