Città: Pordenone

Le sfumature a ritroso
<<Poiché noi vogliamo ancora la sfumatura, Non il colore, soltanto la sfumatura! E tutto il resto è letteratura!>> E’ difficile trovarsi indifferenti di fronte al
Porto antico di Pordenone
Chi vuole veramente comprendere il significato dello stemma della città di Pordenone, una porta aperta sul fiume Noncello, deve pensare che il capoluogo della Destra
Le culture si incontrano: in Friuli si mangia bene!
“Si mangjave ce che al jere“, ovvero “si mangiava ciò che c’era”. Ecco il detto che unisce le tre culture del mangiar friulano, la cultura
Dallo splendore al degrado, la storia del castello-carcere
Questa che vi accingete a leggere è la triste storia del castello di Pordenone, declassato a carcere e abbandonato allo scorrere del tempo. L’epoca di
Gli ordini cavallereschi in Friuli
L’uomo non è stato sempre homo homini lupus. Vi era un tempo in cui, guidati dalla vocazione e dal coraggio, spiriti intrepidi decidevano di mettere
Pitine e polente
Le pitine sono un tipico piatto del Pordenonese, proveniente dalla Val Tramontina. Esse consistono in delle piccole polpette di carne macinata, sale, aglio e pepe
Duomo di San Marco: un caleidoscopio di stili architettonici
- By Carlo Polo
La storia architettonica del Bel Paese è una delle più esteticamente inebrianti del pianeta. Ogni regione italiana è nobilitata da una serie di complessi architettonici
La poesia vive: il nuovo libro di Carlo Selan
- By Carlo Polo
Periferie. Questo è il titolo della raccolta di poesie di Carlo Selan, edita da Campanotto Editore Poesia. Periferie. Un titolo che di primo acchito suona
Palazzo Ricchieri
Salendo al centro cittadino dalla parte del fiume, ove un tempo sorgeva la cosiddetta “Porta Furlana”, si percorre il nucleo più antico della città che
” ‘Nden da la filanda”
Fino a non moltissimi anni fa, da aprile a giugno, le case dei contadini della nostra pianura venivano invase dai bachi che, cresciuti su grisole,