Radici nel tempo

El carneval de Muja xe ‘na roba seria.
Quando pensiamo al carnevale non possiamo che fare riferimento allo sfarzo giocoso e goliardico di una delle manifestazioni storiche più famose al mondo per le

La storia sulla pelle, in ricordo di Bruno Tavoso: un lungo e tormentoso viaggio verso il campo di prigionia
A pochi giorni dal Giorno della memoria è mancato Bruno Tavoso, Cavaliere al Merito della Repubblica, Presidente onorario della Sezione Portogruarese dell’A.N.M.I.G., l’Associazione Nazionale Mutilati

Il fascismo in cattedra: il controllo delle coscienze giovanili
La scuola ha sempre avuto un enorme potere: formare la coscienza dei giovani. Per questo, durante il regime fascista, scuola e università sono stati due

Una pietra d’inciampo per Olga
Mantenere viva la memoria del passato è un compito sacrosanto delle generazioni attuali e future: è dovere di tutti ammonire e ricordare onde evitare che

L’aristocrazia friulana e la fioritura dei monasteri longobardi
Negli ultimi anni la vicenda delle origini dell’abbazia di Santa Maria di Sesto, di cui ancora oggi la fondazione è incerta, è stata interpretata, tenendo

Una storia di mille anni: la comunità ebraica di Venezia
Una delle più interessanti curiosità che riguarda Venezia è che fu il luogo d’origine di una parola ormai diffusa in tantissimi dizionari di diverse lingue:

Gino Luzzatto: un profilo
La storia di Ca’ Foscari non può esser raccontata senza passare per coloro che, nel corso dei suoi 150 anni, contribuirono a darle lustro. Tra

Le Anguane, lavandaie a protezione delle anime
Ogni leggenda ha una radice storica, poi trasfigurata dalla creatività dell’uomo. Il tempo della mitologia popolare si liquefà come neve al sole ricombinandosi in molteplici

Quando Ca’ Foscari era fascista
Quando si parla di studi e di Venezia non si può fare a meno di pensare all’ateneo per eccellenza della Laguna, indissolubilmente legato alla sua

La cicogna che sconfisse l’aquila
Un terrore nero attanagliò i cuori degli abitanti di Aquileia quando, nel 452 d.C., videro arrivare le armate unne sotto le loro mura. Attila, il