venezia
Il ritiro austriaco
Casarsa, estate 1918. Lungo la ferrovia che porta a Udine ci sono delle mitragliatrici: servono a scortare i treni militari diretti al fronte. Molti soldati
Le spezie e la cucina del nord-est, un incontro di sapori
In Friuli-Venezia Giulia, ma in generale nel triveneto, c’è una tradizione molto importante legata alle spezie, presente sin dal XVIII secolo o addirittura da prima
La storia sulla pelle, in ricordo di Bruno Tavoso: un lungo e tormentoso viaggio verso il campo di prigionia
A pochi giorni dal Giorno della memoria è mancato Bruno Tavoso, Cavaliere al Merito della Repubblica, Presidente onorario della Sezione Portogruarese dell’A.N.M.I.G., l’Associazione Nazionale Mutilati

Una pietra d’inciampo per Olga
Mantenere viva la memoria del passato è un compito sacrosanto delle generazioni attuali e future: è dovere di tutti ammonire e ricordare onde evitare che

Una storia di mille anni: la comunità ebraica di Venezia
Una delle più interessanti curiosità che riguarda Venezia è che fu il luogo d’origine di una parola ormai diffusa in tantissimi dizionari di diverse lingue:

Gino Luzzatto: un profilo
La storia di Ca’ Foscari non può esser raccontata senza passare per coloro che, nel corso dei suoi 150 anni, contribuirono a darle lustro. Tra

Quando Ca’ Foscari era fascista
Quando si parla di studi e di Venezia non si può fare a meno di pensare all’ateneo per eccellenza della Laguna, indissolubilmente legato alla sua
Un viaggio deludente: Michel de Montaigne e la sua Venezia «un po’ meno ammirabile»
La parola viaggio proviene dal francese antico veiage, che deriva a sua volta dal viaticum latino, ciò che si porta con sé quando ci si
Venezia come incantevole ispiratrice di poeti e pittori ottocenteschi
Venezia è una città incantata e incantevole, sempre protagonista e ispiratrice di un rapporto dicotomico tra il suggestivo e il materiale. Nell’Ottocento, molte sono le
La prima stampa europea del Corano arabo
Soltanto quindici anni dopo la morte di Aldo Manuzio, precisamente tra il 1530 e il 1538, gli stampatori ed editori Paganino e Alessandro Paganini hanno