veneto
Le caratteristiche delle parlate della zona di Aviano
La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare delle parlate della pedemontana pordenonese, le quali dimostrano di essere in qualche modo un miscuglio di elementi veneti
Le parlate della pedemontana pordenonese
Se il panorama dialettale dell’area urbana di Pordenone, come è stato presentato in alcuni articoli del mese di settembre, è prevalentemente veneto al giorno d’oggi,
Le parlate della zona urbana di Pordenone
La storia che sta dietro al perché a Pordenone si parli veneto è indubbiamente un interessante esempio da un lato di meccanismi linguistici quali il
Tra friulano e veneto: Pordenone e la provincia
La nostra provincia da un punto di vista linguistico è divisa: se a differenza delle altre province della regione Friuli-Venezia Giulia non vi sono minoranze
Il dialetto Udinese
La nostra regione va molto orgogliosa della propria cultura, delle tradizioni e della lingua friulana. Anche se oggi le statistiche parlano di una riduzione del
Andrea Palladio: l’architetto che rinnova guardando all’Antichità di Roma
Andrea di Pietro della Góndola, nato a Padova nel 1508, fu un artista di notevole successo. Intraprese la sua formazione artistico-culturale lavorando inizialmente a Vicenza
Specialità della casa: baccalà alla norvegese
Se l’Italia è il secondo consumatore al mondo di stoccafisso, gran parte del merito va senz’altro attribuito al triveneto. I veneziani erano infatti grandi navigatori