Pordenonelegge

Visus: il linguaggio segreto delle immagini
Facciamo un gioco: provate, cari lettori, a svegliarvi una mattina e per tre ore intere non vedere alcuna immagine. Schermi spenti, nessuna fotografia, nessun cartellone

La Russia, un impero che combatte contro il futuro
Come può un paese piegato su se stesso, legato a logiche del passato e ostile alla modernità, riuscire a sostenere una guerra lunga e logorante?

Stefano Allievi e le conseguenze culturali delle migrazioni
Stefano Allievi propone una chiave di lettura originale e, per certi versi, controintuitiva sul tema delle migrazioni. L’idea di fondo è semplice e radicale allo

Piero Dorfles – Amblimblè: il ruolo formativo del gioco
Bambini troppo seri producono adulti troppo seri e infelici. Meglio giocare da piccoli per poi poter giocare anche da grandi. In un passato neanche troppo

Un gatto rosso e i figli dell’odio
Una signora davanti a me si commuove. La platea è assorta dal racconto di Cecilia Sala: un unico elemento di tenerezza durante la sua prigionia

La guerra raccontata: dal trauma alla memoria
- By Redazione
Qual è il filo rosso che lega la cultura della guerra e la voce di chi, dopo aver preso le armi, ha deciso di raccontare

Giacomo Poretti e la fregatura di avere un’anima
C’è un filo che lega il nuovo romanzo di Giacomo Poretti, La fregatura di avere un’anima, a uno spettacolo teatrale del 2018. Sul palco di

Lenin a pezzi. La sua rilettura nello spazio post-sovietico
Il destino delle statue dice spesso molto di più del destino degli uomini. Nel caso di Lenin, il corpo imbalsamato rimasto sulla Piazza Rossa e

Stefano Nazzi – Predatori. I serial killer che hanno segnato l’America
Negli Stati Uniti, il lasso di tempo che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta viene definito, da addetti ai lavori e divulgatori, “l’epoca dell’epidemia

Marzio Breda: Pertini, l’eroe che restituì dignità alla Repubblica
Marzio Breda, quirinalista per eccellenza, ha ricordato come, nel messaggio per l’inaugurazione di Pordenonelegge 2025, Sergio Mattarella veda nella letteratura una condizione della libertà. Una