Pordenonelegge
La stanza dei libri di Giampiero Mughini
Quelli di Giampiero Mughini sono i libri di una generazione che ha vissuto negli anni Sessanta, per la quale i libri non erano solo un
Amore, sesso e altre questioni di politica estera
Jesse Armstrong è autore di show televisivi, fra i quali si ricordano la sit com “Peep Show” e la serie “Thick of it”. Un produttore

L’editoriale di pordenonelegge – La quinta giornata
In un Palaprovincia gremito di giovani studenti e di interessati professori, si è tenuta ieri mattina uno straordinario incontro con due grandi filologi del nostro
Milner e la politica delle cose
Incontro estremamente stimolante quello di stamattina presso il Convento San Francesco che ha visto come protagonista il brillante filosofo, linguista e saggista Jean-Claude Milner. Il

La vita della famiglia con Beatrice Masini ed Elena Varvello
- By Anna Laura
La famiglia è il laboratorio dove ognuno di noi sperimenta la vita: pordenonelegge ha voluto dedicare un incontro a questo tema invitando Beatrice Masini ed Elena Varvello,

La repubblica arcobaleno
Argomenti come l’omosessualità in Italia hanno assunto recentemente una certa voce grazie al discorso sulla battaglia per i diritti civili. Lo scrittore Fabio Canino a Pordenonelegge, presentando il suo
La democrazia del leader
- By Matteo Leffi
Gli splendidi soffitti affrescati di Palazzo Badini, nuova sede della fondazione Pordenonelegge.it, hanno accolto questa mattina il politologo prof. Mauro Calise, che stuzzicato dalle domande di
Il servo rosso: poesie di Paolo Valesio
Il servo rosso è il titolo di un’antologia di poesia scelte che ha una particolarità: è un’edizione bilingue, nonostante il suo autore sia italiano. La

Quanto siamo cambiati in settant’anni di repubblica
Sono trascorsi settant’anni dalla nascita della Repubblica italiana, nel corso dei quali gli italiani hanno avuto modo di passare da una condizione di miseria al
Bulgakov (e non solo) riemerge dalla Lubjanka
“Scusi, non ci credo, non può essere, i manoscritti non bruciano” disse Woland, il diabolico protagonista de Il Maestro e Margherita, quando il Maestro gli