L'oppure

Devis Bonanni, un “buon selvaggio” che ha cambiato vita

Anche ieri sera eravamo presenti a LibrINsieme. Il giornalista del Gazzettino Lorenzo Marchiori ha presentato, alle 18.30 presso il padiglione 8 della Fiera di Udine,

L'oppure

Come mangiano i friulani?

Book & Food, così viene intitolato l’insieme di incontri di LibrINsieme a Idea Natale 2015 dedicati a libri  di enogastronomia friulana e ai loro autori. Il secondo appuntamento,

L'oppure

Pasolini, ti ricordo ancora?

Poco fa Giacinto Bevilacqua, giornalista pubblicista, ha presentato il libro “Pasolini ti ricordo ancora“, una raccolta di testimonianze, riflessioni e foto inedite sul controverso artista

L'oppure

Pordenonelegge a Idea Natale

La famosissima e seguitissima fiera Idea Natale, che ogni anno attira nel cuore del Friuli moltissimi visitatori e amanti dell’atmosfera natalizia, riscalderà i padiglioni della Fiera

L'oppure

La Grande Guerra a Pordenone

Una storia non raccontata nelle cronache, una storia che non è presente nei libri più generali ma che comunque ha un forte valore affettivo e

L'oppure

Dalla liquirizia a “Il Cibario”: il gusto della tradizione

Quello de «Il Cibario» è un obbligo di legge: mettere in evidenza e tenere in memoria tutti i prodotti tradizionali. Con questa frase, Giulio Palamara, titolare

L'oppure

Ciò che inferno non è- Alessandro D’Avenia

Di formazione prettamente classica, Alessandro D’Avenia riflette la sua personale esperienza di liceale nel suo nuovo romanzo “Ciò che inferno non è”, amalgamandola con quelle

L'oppure

La crisi dell’IO nella poesia del Novecento

Parlare della poesia del Novecento non è affatto semplice. Tuttavia, l’incontro di stamani con Claudia Crocco e Roberto Galaverini ha sviscerato in modo impeccabile ciò

L'oppure

Necci, Giorello e il tradimento

Incontro di affascinante portata quello di ieri sera all’Auditorium Istituto Vendramini che ha visto protagonisti la storica Alessandra Necci e il filosofo Giulio Giorello. Attraverso un’analisi di diversi episodi

L'oppure

L’uomo: una storia ancora aperta

Lo studio è essenzialmente lettura; e la lettura è essenzialmente un viaggio dentro di noi, attraverso un libro che impone una attitudine riflessiva Così si