letteratura

Letture ad alta voce lungo il Noncello
Una tenda, alcuni bancali di legno usati come divanetti e qualche racconto. Sono stati questi gli ingredienti di Parole in viaggio… sul fiume, una particolare

Dal romanzo al grande schermo: un film per Martin Eden
Adattare i contenuti di un libro per far sì che possano essere proiettati sul grande schermo con la stessa efficacia non è affatto impresa facile.
Sul soffitto: il mondo capovolto di Éric Chevillard
Tra i titoli stranieri presentati a Pordenonelegge ha fatto capolino anche un romanzo francese che, sebbene sia stato dato alle stampe ormai quasi vent’anni fa,
Milner e la politica delle cose
Incontro estremamente stimolante quello di stamattina presso il Convento San Francesco che ha visto come protagonista il brillante filosofo, linguista e saggista Jean-Claude Milner. Il
L’intramontabile fascino del treno
“Assassinio sull’Orient Express” è un capolavoro letterario che rappresenta sicuramente uno fra gli esempi più celebri della letteratura legata al tema ferroviario. Il treno, però,
“La Tigre e l’Acrobata”: nuovo capolavoro di Susanna Tamaro
«Un libro dalla genesi complicata, ma dalla scrittura felice.» È così che Susanna Tamaro definisce il suo nuovo libro, La Tigre e l’Acrobata edito da

La Valcellina, terra di letteratura | Una montagna di cultura
- By Redazione
📚 Con il nostro Joshua Giovanni Honeycutt, filologo e insegnante, questo sabato, al calar del sole, parleremo di alcuni aspetti di storia letteraria della
Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen
Una sala da ballo nella campagna inglese. Gentiluomini e giovani fanciulle si intrattengono in quello che, nell’Età della Reggenza, era considerato forse il più appropriato
La storia infinita
La storia infinita è un must assoluto. Può sembrare un’affermazione esagerata e perentoria (e in effetti un po’ lo è) e non è mia abitudine
Il richiamo del cuculo
“Il brusio si levava dalla strada come un ronzio di mosche. I fotografi erano ammassati contro le transenne presidiate dalla polizia, i lunghi zoom delle