Voli sul territorio

Porto antico di Pordenone

Chi vuole veramente comprendere il significato dello stemma della città di Pordenone, una porta aperta sul fiume Noncello, deve pensare che il capoluogo della Destra

Voli sul territorio

Il parco del Cormôr, polmone verde di Udine

Si estende per 30 ettari, conta 750 000 visitatori l’anno, ha bar, ristorante e decine di eventi serali in programma. Riuscite a indovinare di cosa

Voli sul territorio

Dallo splendore al degrado, la storia del castello-carcere

Questa che vi accingete a leggere è la triste storia del castello di Pordenone, declassato a carcere e abbandonato allo scorrere del tempo. L’epoca di

Voli sul territorio

Osoppo e il suo Forte

Questa settimana il nostro “volo” ci porta a posarci sulle colline del gemonese, in particolare sul più celebre dei colli che caratterizzano il comune di

Voli sul territorio

Trieste città d’incontri: il Canal Grande

Le porte scorrevoli della stazione dei treni di Trieste ti si chiudono alle spalle. Scendi i tre scalini e non fai tempo a prendere fiato

Voli sul territorio

Duomo di San Marco: un caleidoscopio di stili architettonici

La storia architettonica del Bel Paese è una delle più esteticamente inebrianti del pianeta. Ogni regione italiana è nobilitata da una serie di complessi architettonici

Voli sul territorio

Veleggiando tra le Alpi sul lago di Cavazzo

Posiamo un per una volta le ali e saliamo in barca, per goderci una gita sospinti dal vento, mentre l’occhio cade inevitabilmente sulle montagne che

Voli sul territorio

Palazzo Ricchieri

Salendo al centro cittadino dalla parte del fiume, ove un tempo sorgeva la cosiddetta “Porta Furlana”, si percorre il nucleo più antico della città che

Voli sul territorio

Il paradiso fra le montagne: l’Altopiano del Montasio

La nostra regione è nota per possedere un patrimonio naturalistico molto vario e affascinante, specialmente fra le nostre care montagne. Un esempio è sicuramente il

Voli sul territorio

Nuovi occhi per vecchi paesaggi, un volo su Pordenone

Lo chiamavano “Canal grande senza acqua” un po’ per richiamare l’appartenenza alla Repubblica di Venezia, ma soprattutto perché il corso Vittorio Emanuele, con i suoi