Radici nel Tempo

Perché Casarsa divenne la capitale friulana dei dirigibili?

C’è stato un tempo in cui il Friuli non guardava soltanto verso i monti o i campi, ma verso il cielo. E non solo alla

Radici nel Tempo

Torre: il volto romano di una terra d’acque

Prima che i Romani tracciassero le loro strade e i loro confini, quella che poi sarebbe diventato il borgo di Torre era già un luogo

Radici nel Tempo

Com’è nato il primo teatro di Pordenone?

Se oggi a Pordenone godiamo di teatri e spettacoli, probabilmente non pensiamo a quanto lunga e complessa sia stata la storia del teatro in città.

Radici nel Tempo

Quando Pordenone scoprì il calcio

Il calcio, si sa, è la passione sportiva per antonomasia degli italiani, che assistono con eterno amore alle partite della propria squadra preferita, piccola o

Radici nel Tempo

Ascesa, crisi e memoria di un patrimonio industriale

Pordenone non è sempre stata la città che conosciamo oggi. Prima che diventasse un centro di servizi, cultura e innovazione, il suo paesaggio urbano era

Radici nel Tempo

I banchieri con il berretto giallo: gli ebrei a Pordenone nel Medioevo

Vi siete mai chiesti se anche a Pordenone ci sia stata una comunità ebraica? Per quanto piccola, come la sua città, la presenza ebraica a

Radici nel Tempo

Il Friuli e la Piccola Età Glaciale: cronaca di un clima instabile

L’estate del 2025 verrà forse ricordata per essere tra quelle più calde degli ultimi vent’anni. Effetti del cambiamento climatico, si dirà a ragione. Dobbiamo però

Radici nel Tempo

Il potere feudale nella Destra Tagliamento: i Prata, i Porcia e i Polcenigo

Nel vasto e complesso mosaico politico del Friuli medievale, il territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento era disseminato di domini feudali, controllati da

Radici nel Tempo

Le radici romane del Pordenonese

Contrariamente a quanto si possa credere, la civiltà romana non trovò nel Friuli occidentale un territorio selvaggio e disabitato: al contrario, era una terra viva,

Radici nel Tempo

I carno-celti nel Friuli antico

Quelli che i Romani indicavano genericamente come Galli erano in realtà i Celti, un popolo di origine indoeuropea che, già dal X secolo a.C., abitava