A Parole Nostre
La cultura che passa dalle parole
A Parole Nostre è la rubrica più giovane de L’oppure, ma anche una delle più curiose e originali. Nasce per esplorare gli aspetti linguistici e dialettali del Friuli e del Veneto orientale, con articoli e riflessioni che si concentrano su località specifiche, modi di dire, termini particolari e significati nascosti.
È un nuovo modo di raccontare la cultura: attraverso le parole che usiamo ogni giorno, riscopriamo identità, appartenenze e radici spesso trascurate.
Perché il linguaggio è molto più di uno strumento: è memoria viva del territorio.

Le parole antiche del Friuli: un viaggio tra le radici celtico-carniche della parlata pordenonese
- By Redazione
Nel cuore del Friuli, in particolare nella zona a destra del Tagliamento, la lingua racconta una storia antica, fatta di incontri e stratificazioni culturali. Nella
The dialect of Udine
Our region is very proud of its culture, traditions and Friulian language. Nowadays statistics show a reduction of its speakers though; however, if someone has
Il Friuli e il rito del “tajùt”
A Udine e in tutto il Friuli esiste un’usanza per cui i friulani si fanno conoscere in tutta Italia: il rito del tajùt. Nessun udinese

Sopravvivenze del friulano nelle parlate della pedemontana
Se all’epoca della visita della Società Filologica Friulana nel territorio di Aviano nel 1975 Giovanni Frau notava come la gente della zona non sentisse le

Il veneto nelle parlate della pedemontana pordenonese
La settimana scorsa abbiamo visto insieme quali siano le caratteristiche friulane delle parlate “miste” della zona di Aviano. Queste parlate si possono appunto definire miste

Le caratteristiche delle parlate della zona di Aviano
La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare delle parlate della pedemontana pordenonese, le quali dimostrano di essere in qualche modo un miscuglio di elementi veneti

Le parlate della pedemontana pordenonese
Se il panorama dialettale dell’area urbana di Pordenone, come è stato presentato in alcuni articoli del mese di settembre, è prevalentemente veneto al giorno d’oggi,

Le tre parlate di Pordenone e dintorni
Giovanni Papanti, ne I parlari italiani in Certaldo, alla festa del V centenario di messer Giovanni Boccaccio, presenta tre varietà diverse di pordenonese nella sua traduzione

Le parlate della zona urbana di Pordenone
La storia che sta dietro al perché a Pordenone si parli veneto è indubbiamente un interessante esempio da un lato di meccanismi linguistici quali il

Tra friulano e veneto: Pordenone e la provincia
La nostra provincia da un punto di vista linguistico è divisa: se a differenza delle altre province della regione Friuli-Venezia Giulia non vi sono minoranze