venezia

Uscocchi, i Pirati dell’Adriatico
Umberto Matino è noto al pubblico per essere un giallista (tra gli ultimi racconti pubblicati ricordiamo La valle dell’orco e Tutto è notte nera), ma questo

La Bibbia di San Marco a Venezia
“L’ultima campagna fotografica di grandi dimensioni all’interno della Basilica di San Marco a Venezia risale agli anni Sessanta”, ha spiegato oggi pomeriggio Federico Ferrari, rappresentante

Il Leone del Pireo: due porti, tre epoche e quattro popoli – L’antichità classica e l’incontro coi Variaghi
Il precedente articolo ha introdotto l’affascinante figura del Leone del Pireo. Statua oggi collocata davanti all’ingresso terrestre dell’Arsenale di Venezia, un tempo era tra le prime cose

Il Leone del Pireo: due porti, tre epoche e quattro popoli – Introduzione
L’Arsenale di Venezia è un luogo estremamente affascinante. Oggi importante attrazione turistica, in passato era uno dei simboli della dominazione marittima della Serenissima. Come spesso

Tricesimo: contrada contesa e dominio di contrabbandieri – Seconda parte
“A Tricesimo e nelle ville vicine, molti sussurravano e qualche volta lo dicevano anche a voce alta. Toni Menot, poco più che ragazzo, alto, asciutto,
Maniago tra leggende e tradizioni – Prima parte
Quando si parla di Maniago, la prima cosa che viene in mente è “la Città del Coltello”. D’altronde questa è l’arte che maggiormente rende nota
Venezia: l’ultimo giorno della Repubblica
La storia di Venezia è forse una delle più lunghe e particolari da raccontare. Unico stato italiano pre-unitario a non finire mai sottomesso da alcuna

La Cappella Manin a Udine
Un gioiello dell’architettura sacra udinese sarà riaperto entro breve: si tratta della Cappella Manin di via dei Torriani. Questa cappella barocca, chiusa, se non su
Sarpi e il farsi padroni dei libri. Il controllo della stampa a Venezia
Lo Stato veneziano si è mostrato, sin dagli albori, molto attento al controllo dei libri. Questa preoccupazione è stata influenzata dal nutrito interesse verso l’arte
Giovanni da Colonia e Nicolas Jenson: stampatori a Venezia
A Venezia, circa nel 1470, emergono due importanti stampatori: Giovanni da Colonia e Nicolas Jenson. Giovanni da Colonia è un tipografo tedesco, il primo grande