pordenonelegge 2016

La banca e il ghetto: una storia al contrario
Nell’immaginario comune il ghetto viene solitamente e principalmente associato a motivi di carattere religioso. Ugualmente lo stereotipo dell’ebreo medievale che esercita quasi obbligatoriamente la professione

Sulla via del sole: Mauro Corona e Omar Pedrini
Era uno degli incontri più attesi della giornata e non ha deluso le attese. A concludere la prima giornata di Pordenonelegge 2016, Mauro Corona ed

Premio Campiello Giovani 2016
Si è rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra il Premio Campiello e Pordenonelegge. Questa mattina infatti, presso l’ex-convento di San Francesco, i cinque finalisti del

Economia e cittadinanza responsabile
Questa mattina, Leonardo Becchetti ha tenuto a pordenonelegge una conferenza sull’economia, ma prima di tutto sulla vita responsabile in comunità. L’incontro, dal titolo Capire l’economia

Il Cibario del Friuli-Venezia Giulia
Anche per l’edizione 2016 di Pordenonelegge il Cibario del Friuli-Venezia Giulia fa la sua gradita comparsa, unendo ERSA con due chef di indiscusso talento: Andrea

Il valore della (buona) divulgazione scientifica
Un uomo innamorato del suo lavoro, che esordisce sottolineando la fortuna di chi – come lui – è riuscito a fare della sua passione, una
Intervista a Erica Gaiotti, giovane promessa pordenonese
Pordenonelegge è una manifestazione completa, varia, ricca di spunti e temi fra i più diversi. A volte, può addirittura trasformarsi in ispirazione, e prendere la

«Quello che ti piace fare è ciò che sai fare meglio»
Si vede subito che Filomena Pucci lavora nella televisione: ha il portamento giusto, una parlata sicura, la voce chiara e piacevole di chi sa come
L’arte di scrivere d’arte
Che cos’è l’Arte? Ne si può dare un’interpretazione univoca? Durante la conferenza “L’arte di scrivere d’arte“ il compositore Claudio Ambrosini e lo storico d’arte Giovanni Bianchi hanno

La «lalangue», la lingua primitiva dell’essere umano
«Il nostro non è più il tempo della lettura; la cultura dell’immagine sembra aver confinato questa pratica in una zona non ben definita, perché le