fascismo

Il soviet di Pravisdomini
Lo sapevate? Pravisdomini, il “Prato del Signore”, piccolo centro agricolo disperso nelle campagne pordenonesi, feudo dei signori di Panigai, dei Della Frattina e, dal 1420,
Il fascismo in cattedra: il controllo delle coscienze giovanili
La scuola ha sempre avuto un enorme potere: formare la coscienza dei giovani. Per questo, durante il regime fascista, scuola e università sono stati due
Una giornata particolare: la narrativa del distacco
Una giornata particolare, film del 1977 diretto da Ettore Scola, riassume il significativo e drammatico incontro tra due persone: Antonietta, impersonata da Sophia Loren, una

Gino Luzzatto: un profilo
La storia di Ca’ Foscari non può esser raccontata senza passare per coloro che, nel corso dei suoi 150 anni, contribuirono a darle lustro. Tra

Quando Ca’ Foscari era fascista
Quando si parla di studi e di Venezia non si può fare a meno di pensare all’ateneo per eccellenza della Laguna, indissolubilmente legato alla sua

Tra Italia e Jugoslavia: la questione delle foibe
Dall’anno 2004 in Italia ogni 10 febbraio viene celebrato il Giorno del Ricordo per rendere omaggio a tutte le vittime delle foibe e delle centinaia

Il Ventennio fascista pordenonese
Le barricate di Torre furono l’ultimo estremo baluardo contro il fascismo a Pordenone. Nelle settimane e nei mesi successivi le intimidazioni e le violenze non

E a Pordenone arrivarono le Camicie nere
Che l’Italia sia la culla del fascismo è ben noto: Mussolini, la Marcia su Roma, le “Leggi fascistissime”, i Patti lateranensi, la guerra in Abissinia,

Occupazione e resistenza
Il nome di Trieste è diventato famoso nell’ultimo secolo per le vicende che interessarono il confine orientale italiano a partire dalla Grande Guerra fino al
“A noi!”, gli italiani secondo Tommaso Cerno
Ieri sera a librINsieme è stato il turno di Tommaso Cerno per presentare il suo ultimo lavoro intitolato A noi!. Si tratta di un saggio