Città: Treviso
Prosecco: un vino, tante uve
Il termine Prosecco compare verso la fine del ‘700 nel libro Il roccolo ditirambo di Aureliano Acanti ed è conosciuto oltre il confine italiano dagli

Prosecco, dalle origini alle denominazioni DOC e DOCG
Oggi parliamo del prosecco, un vero e proprio fenomeno agricolo, sociale ed economico che sta letteralmente spopolando nel mondo. Ormai quando nominiamo la parola prosecco
Corleone, terra di antimafia
10 febbraio 1986: ha inizio il cosiddetto “maxiprocesso” in un’aula bunker costruita appositamente a fianco del carcere Ucciardone a Palermo. Un processo di dimensioni inaudite:
Il germoglio di Treviso
Nel trevigiano, nelle terre attraversate dal fiume Sile, regnano antiche tradizioni rurali, tra storia e cultura. Questi territori ricchi di ville, arte e acqua sono
Non solo radicchio: il cuore della Marca Trevigiana
Oltrepassati da nord i rilievi delle Prealpi bellunesi, nel mezzo della pianura veneta, solcata dai suoi numerosi fontanassi di risorgiva, sorge quella città che Dante,
Aggiungi un posto a tavola: benvenuta “Gusti della terra”!
Era il 14 ottobre 2014: quel giorno uscì il primo articolo di questa rubrica, che a quel tempo si chiamava Pordenone eat. Il progetto L’oppure
L’infinita notte dei falò
Passato il Natale e festeggiato l’anno nuovo, ci sentiamo ormai (quasi) pronti a tornare alla vita di tutti i giorni. Magari con qualche chilo di