Voli sul territorio

Poffabro: la bellezza della spontaneità
Picchia il fabbro sull’incudine, scalda l’aria la forgia. Il rumore del martello che incontra il metallo da lavorare si propaga per la valle, scende la
Le grotte del Caglieron: uno scrigno d’acqua
Da anni ormai, le grotte del Caglieron sono diventate meta amata da quegli appassionati della natura che sanno trovare la bellezza anche in piccoli angoli
A un passo dal cielo: San Giorgio di Maser
Maser è un comune ai piedi dei colli asolani, famoso per essere il luogo che ospita Villa Barbaro, raffinata dimora palladiana cinquecentesca. Ma se la
L’isola di Barbana, tra spiritualità e leggende
Prendendo un traghetto dal Canale della Schiusa di Grado (GO), e navigando per 20 minuti verso l’estremità orientale della laguna, si raggiunge la piccola isola
Cormòns, capitale del Collio
Se da Udine ci dirigiamo verso Gorizia (o viceversa), o da Cividale del Friuli ci immergiamo nei Colli Orientali del Friuli passando oltre Corno di Rosazzo,

Maniago: sulla lama di un coltello
La storia di Maniago è antica, probabilmente più vecchia della sua stessa fondazione, che a dispetto di quell’anno 981 ufficialmente accettato si perde tra Longobardi

Sequals, il paese di Primo Carnera
La pedemontana friulana è una zona densamente popolata, un susseguirsi di paeselli in perdere la giusta direzione è impresa assai più facile del previsto. A
Paularo: tra gnomi, musica e montagne
Oggi il nostro volo sulla provincia di Udine si ferma a pochi metri dal confine con l’Austria: nella Val Chiarsò, detta anche Canal d’Incarojo. Protetta

Gemona: l’antica porta per il Friuli
Se tornassimo indietro nel tempo fino al tardo Medioevo e provassimo a guardarci attorno, probabilmente resteremmo sorpresi dal gran viavai di persone che affollava le
Il santuario della Madonna Nera
Il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, conosciuto in Friuli come Madone di Mont, è nella lista dei posti che un friulano visita almeno una