religione

La banca e il ghetto: una storia al contrario
Nell’immaginario comune il ghetto viene solitamente e principalmente associato a motivi di carattere religioso. Ugualmente lo stereotipo dell’ebreo medievale che esercita quasi obbligatoriamente la professione

Il ritorno dei morti e le notti magiche
- By Anna Turchet
Halloween, quella che è ormai da alcuni anni divenuta una “festa d’importazione”, è in realtà una festività con radici pagane. Già da diverso tempo sono
Maniago tra leggende e tradizioni – Seconda parte
Secondo un’antica leggenda, le piante nascono dagli dei e dai corpi delle ninfe e vengono considerate sacre. Una tipologia di piante in particolare è degna
La chiesa di San Francesco
Dopo aver varcato la monumentale Porta San Tommaso ed essersi addentrati nell’intrico di vie che caratterizzano il capoluogo trevigiano, si finisce per imbattersi nella Chiesa
L’isola di Barbana, tra spiritualità e leggende
Prendendo un traghetto dal Canale della Schiusa di Grado (GO), e navigando per 20 minuti verso l’estremità orientale della laguna, si raggiunge la piccola isola
Il santuario della Madonna Nera
Il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, conosciuto in Friuli come Madone di Mont, è nella lista dei posti che un friulano visita almeno una
Santuario Madonna di Lussari
Il Monte Lussari è sicuramente molto conosciuto per il suo suggestivo e incantevole santuario, oltre che come meta per gli appassionati sciatori friulani, austriaci e