Secondo un’antica leggenda, le piante nascono dagli dei e dai corpi delle ninfe e vengono considerate sacre. Una tipologia di piante in particolare è degna di questo aggettivo: le erbe medicinali. Alcune di esse sono circondate da un alone di magia e di arcaico mistero. Per il Santo Natale a Maniago ci si dedicava alla raccolta di tali erbe per portarle alla Messa della mezzanotte, in modo che potessero essere benedette dal prelato, aumentando così la loro efficacia.

La raccolta del vischio, ritenuta pianta magica dai latini, ha origini molto più antiche dei latini stessi, essendo una tradizione druidica. A Maniago, e non solo, si soleva pestare le bacche gelatinose del vischio per crearne una specie di crema che ricordava il seme maschile. La crema veniva poi spalmata sul ventre delle donne per aumentarne la fecondità. Forse questo è uno dei motivi per cui, ancora oggi, il vischio è collegato a credenze propiziatorie di stampo amoroso.

Le piante di rosmarino, altrimenti note col nome fascinoso di “piante di rugiada marina”, venivano raccolte nella notte di natale e nella vigilia per essere bruciate in particolari bracieri dedicati a placare le anime in pena e assicurare ai defunti una permanenza serena nell’aldilà. Una leggenda vuole che la Vergine Maria asciugasse i pannolini del bambin Gesù proprio sui rami di rosmarino.

Il ginepro veniva raccolto per diversi motivi. Innanzitutto perché emanava un piacevolissimo profumo, soprattutto quando veniva bruciato. Rami di svariate dimensioni bruciavano nella notte di natale nei focolari di tutte le abitazioni. Naturalmente le bacche di questa pianta venivano, e vengono tutt’ora, usate largamente in cucina, per affumicare prosciutti e salami, o speziare gli arrosti o piatti di cacciagione. A donare al ginepro un retroscena religioso è il libro di Amedeo Costa, del 1621, che la definisce una pianta curativa se non addirittura magica, in quanto capace di scacciare i serpenti (tipico simbolo cattolico per impersonare il Male). Nel libro si trovano anche indicazioni di come usare le bacche per estrarne un succo in grado di contrastare il veleno delle vipere, di come inalare i vapori di esse per disinfettarsi e favorire la respirazione. Rimanendo in campo religioso, la leggenda narra che la Sacra Famiglia si sia nascosta in un fitto cespuglio di ginepro al passaggio di Erode e i suoi sgherri.

Concludiamo la nostra esplorazione con due leggende legate a Maniago. La prima ha come protagoniste una donna di Poffabro e un’Anguana, ovvero un’arcana creatura simile a una ninfa, dal nome ingannevolmente poco rassicurante.

Una brava donna di Poffabro, recatasi a Maniago per il giorno di mercato, si imbatté, al suo ritorno, in quella che le parse una salamandra in procinto di partorire. La donna disse “Povera bestiola! Ti potessi assistere nel momento del bisogno!”. A quanto pare queste parole ruppero una sorta di incantesimo, o meglio, un maleficio ai danni di un’Anguana che immediatamente tornò alla sua splendida forma originaria e benedì la donna, dicendole “Fila tela per i vestiti dei tuoi figli e per la tua famiglia.”.

La donna tornò a casa e cominciò a filare, per i figli e per tutta la sua famiglia. Sembrava che la tela fosse infinita, da quel giorno la donna non smise mai di filare. I suoi figli continuarono a filare, i figli dei suoi figli pure, fino ai figli dei figli dei suoi figli. Un giorno la famiglia se ne andò da Poffabro, apparentemente senza motivo e senza meta, e non fece più ritorno. Da allora non si hanno più notizie di loro.

La seconda leggenda ha come protagonisti un pastore di Frisanco e un saggio vecchietto dai modi misteriosi, custode di un luogo segreto.

Un giorno, sulla strada per Frisanco, un povero pastore incrociò un vecchietto, malconcio, gozzo, zoppo ed orbo, che volle trattenerlo per una conversazione. Gli chiese informazioni su come andava il mondo, come andava la sua vita, quale fosse la sua situazione famigliare ed economica. Il vecchietto gli disse di seguirlo, perché lo avrebbe accompagnato ad un prezioso tesoro. I due camminarono per tre ore, fino a quando arrivarono in un boschetto di nocciole. A questo punto il vecchietto aprì una porta nascosta, mimetizzata tra le piante, e disse al pastore di seguirlo. Il pastore si ritrovò in una grande sala con mucchi di carbone in ogni angolo e il vecchietto gli disse di passare una volta alla settimana e prendere tre manciate di carbone, a patto che non lo dicesse mai a nessuno. Il pastore così fece, ogni settimana si recò nel salone del carbone e si accorse, solo dopo averlo preso in mano, che il carbone in realtà era denaro.

Il pastore da quel giorno poté godere di una vita più che dignitosa, ma per quanto lo abbia cercato, il vecchietto non fu più trovato.

Maniago tra leggende e tradizioni – Prima parte

Lascia un commento