Radici nel Tempo

Storia di un difficile incontro: i Longobardi in Friuli

Quando giunsero in Italia, poco dopo la metà del VI secolo, i Longobardi vi trovarono una cultura profondamente diversa dalla loro sotto diversi punti di

Radici nel Tempo

Da Giulio Cesare all’UNESCO: storia di Cividale del Friuli

Forum Iulii, Foro di Giulio: nome di una città che poi si sarebbe esteso ad indicare un’intera regione. Così era nota Cividale del Friuli, tra

Radici nel Tempo

Il primo confine

“Regione di frontiera” è una definizione che effettivamente ha una sua ragion d’essere per quanto riguarda il Friuli- Venezia Giulia. Cerniera tra il mondo mediterraneo e

Voli sul Territorio

Il Tempietto patrimonio dell’umanità a Cividale del Friuli

Nei pressi della sponda destra del Natisone in un piccolo paesino della provincia di Udine, Cividale del Friuli, si è saputo valorizzare e conservare una