Casarsa della Delizia
I quattordici punti e il telegramma
Autunno 1918. L’invasore austriaco si sta ritirando dal territorio friulano che ha occupato, depredato e saccheggiato per ben tre anni. Le difese dell’esercito italiano, però
Il ritiro austriaco
Casarsa, estate 1918. Lungo la ferrovia che porta a Udine ci sono delle mitragliatrici: servono a scortare i treni militari diretti al fronte. Molti soldati
Lettera al Santo Padre
Il diario della Grande Guerra del parroco di San Giovanni di Casarsa, don Giacomo Jop ci testimonia gli avvenimenti principali della guerra e delle
Il rapimento e la pasqua
11 MARZO 1918 Passano i barbari! Oggi, contro il diritto delle genti, viene imposta alla popolazione una taglia di guerra di 15 000 korone, pena
Sotto i colpi del nemico
30 ottobre 1917 Fulminato dal dolore, in preda alla piú viva trepidazione, assisto al ripiegamento del nostro esercito dopo il rovescio di Caporetto, e vedo
Pasolini, ti ricordo ancora?
Poco fa Giacinto Bevilacqua, giornalista pubblicista, ha presentato il libro “Pasolini ti ricordo ancora“, una raccolta di testimonianze, riflessioni e foto inedite sul controverso artista
Riscoprire Pasolini mi ha salvato la vita
Siamo entrati nelle ultime settimane prima del giorno in cui saranno passati quarant’anni dalla tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Quel maledetto 2 novembre 1975.