arte

Polcenigo, antico centro della Serenissima
All’interno della lista dei borghi più belli d’Italia troviamo Polcenigo, piccolo comune del Friuli occidentale situato tra l’altopiano del Cansiglio e il Monte Cavallo. Le
Il filo nascosto
Prima che iniziate questo articolo, una premessa è doverosa. Non appena avrete finito di leggerlo, se ancora non avete visto il film, cercate su internet
Il passaggio di Enea
Ad inventarsi questa particolare definizione fu il poeta Giorgio Caproni. Il ‘passaggio di Enea’ è la condizione dell’uomo costretto a fare i conti con l’eredità
I quattrocento colpi, una cronaca dell’adolescenza
Quest’oggi Pausa Caffè vi porta al cinema per raccontarvi di uno dei film simbolo della Nouvelle Vague francese, Les quatre cents coups (I quattrocento colpi,
Venezia come incantevole ispiratrice di poeti e pittori ottocenteschi
Venezia è una città incantata e incantevole, sempre protagonista e ispiratrice di un rapporto dicotomico tra il suggestivo e il materiale. Nell’Ottocento, molte sono le
Alla scoperta di Erice: tra storia e poesia
Luogo affascinante ed antico, Erice è un piccolo borgo della Sicilia occidentale. Dall’alto del monte omonimo, osserva possente e umile i gioielli delle proprie terre:
La chiesa di San Francesco
Dopo aver varcato la monumentale Porta San Tommaso ed essersi addentrati nell’intrico di vie che caratterizzano il capoluogo trevigiano, si finisce per imbattersi nella Chiesa
Séverine: il ritratto di Louis Welden Hawkins
Caroline Rémy de Guebhard (Parigi, 27 aprile 1855 – Pierrefonds, 24 aprile 1929), conosciuta come Séverine, lo pseudonimo con cui firmava i suoi articoli,
Vittorio Cadel, il pittore sull’aereo
Vittorio Cadel, nato a Fanna nell’ottobre del 1884, da ragazzino manifesta un naturale talento artistico nel campo del disegno e per questo nel 1903, si iscrive

Luigi Boille: labirinti su tela
Scatti, tocchi, tracce sparse. Fluttuano su spazi monocromi, a campiture dense e veloci. Si seguono con lo sguardo: una pennellata vicino all’altra. Tratto dopo tratto,