L'oppurelegge

L’eccidio di Porzûs: la dolorosa ambiguità della guerra

Nel giovedì sera di pordenonelegge lo spazio di Piazza della Motta ha ospitato un incontro relativo a uno degli eventi più discussi e dibattuti della

L'oppurelegge

Stefano Nazzi – Predatori. I serial killer che hanno segnato l’America

Negli Stati Uniti, il lasso di tempo che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta viene definito, da addetti ai lavori e divulgatori, “l’epoca dell’epidemia

L'oppurelegge

Marzio Breda: Pertini, l’eroe che restituì dignità alla Repubblica

Marzio Breda, quirinalista per eccellenza, ha ricordato come, nel messaggio per l’inaugurazione di Pordenonelegge 2025, Sergio Mattarella veda nella letteratura una condizione della libertà. Una

L'oppurelegge

La scuola degli insegnanti 2 – Chi ha paura dei bambini?

Francesca Scotti è scrittrice, revisore di traduzione e da anni tiene corsi di formazione per insegnanti e operatori culturali. Matteo Ganciotti è professore associato di

L'oppurelegge

In difesa dell’umano Pasolini, tra passione e ideologia

«Un manifesto programmatico»; così Lisa Gasparotto, presentatrice dell’incontro, ha definito il nuovo romanzo di Paolo Desogus, innovativo pioniere negli studi del poeta di Casarsa. Ciò

Olivier Guez
L'oppurelegge

Gertrude Bell, l’archeologa che sognò la Mesopotamia moderna

Olivier Guez, giornalista e scrittore francese, intreccia ancora una volta storia, geopolitica e narrativa per raccontarci di una figura affascinante e controversa della storia britannica.

L'oppurelegge

Il tramonto dei regimi: cosa insegna l’Europa al destino russo.

Alexander Baunov ha il profilo di chi conosce bene le parole e il potere. Filologo classico, ex diplomatico russo ad Atene, oggi analista politico, dal

Alberto Martini Ritratto segreto
L'oppurelegge

Il ritratto segreto di Alberto Martini

Un uomo pieno di contrasti e una donna che ne ha custodito l’eredità con ostinazione. È questa la storia raccontata da Alberto Martini. Ritratto segreto,

L'oppurelegge

Il secolo asiatico e la sfida tra America e Cina

Per l’edizione 2025 di Pordenonelegge, Alessandro Aresu, filosofo del diritto e fine conoscitore delle dinamiche economiche e geopolitiche, porta nel suo ultimo libro, La Cina

L'oppurelegge

La forza della speranza: la battaglia di Shirin Ebadi per la libertà

«Finché non saremo liberi». È questo il titolo del libro di Shirin Ebadi, prima donna giudice in Iran e premio Nobel per la Pace nel