Radici nel tempo

I potenti signori feudali tra Livenza e Tagliamento: i Prata, i Porcia e i Polcenigo

Nel vasto e complesso mosaico politico del Friuli medievale, il territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento era disseminato di domini feudali, controllati da

Radici nel tempo

Le radici romane del Pordenonese

Contrariamente a quanto si possa credere, la civiltà romana non trovò nel Friuli occidentale un territorio selvaggio e disabitato: al contrario, era una terra viva,

A parole nostre

Le parole antiche del Friuli: un viaggio tra le radici celtico-carniche della parlata pordenonese

Nel cuore del Friuli, in particolare nella zona a destra del Tagliamento, la lingua racconta una storia antica, fatta di incontri e stratificazioni culturali. Nella

Radici nel tempo

I carno-celti nel Friuli antico

Quelli che i Romani indicavano genericamente come Galli erano in realtà i Celti, un popolo di origine indoeuropea che, già dal X secolo a.C., abitava

Radici nel tempo

I primi insediamenti nella pianura pordenonese

Il territorio di Pordenone è stato abitato fin da epoche remote, come testimoniano i ritrovamenti di utensili in selce scoperti nella zona della bassa Comina