monfalcone
Le maschere e i riti del Carnevale friulano
Quella del Carnevale è la ricorrenza più dirompente dell’anno. E’ il momento successivo all’Epifania quando le giornate iniziano a essere più luminose e le comunità
Il cantiere navale di Monfalcone tra Ottocento e primo Dopoguerra
La storia del cantiere navale di Monfalcone comincia nel 1907, quando la famiglia Cosulich, originaria di Lussino, decide di iniziare la costruzione dell’industria navale che
Memorie preistoriche: i castellieri di Monfalcone
Il castelliere, o castellare, è un piccolo villaggio di capanne fortificato per mezzo di un vallo, sorto tra l’età del bronzo e l’età del ferro,
Benandante a Monfalcone? Il caso di Toffolo di Buri
Una denuncia anonima perviene al Sant’Uffizio di Udine durante i primi mesi del 1583. L’accusato è Toffolo di Buri, cioè da Buttrio, pastore dimorante a
Monfalcone: città di passaggio e conflitto
La città di Monfalcone è stata da sempre un luogo di importanza strategica per la sua posizione e quindi posta nelle mire di numerose potenze internazionali
Il Friuli-Venezia Giulia è un’isola felice?
Guardare il Friuli-Venezia Giulia durante le lunghe giornate d’estate significa imbattersi in un trionfo di colori. Con l’arrivo dell’autunno essi si trasformano e il cielo