L’oppurelegge
Il nostro sguardo sul festival Pordenonelegge e sul piacere della lettura
Nel 2014 abbiamo iniziato a scrivere spinti dalla nostra passione per Pordenonelegge, raccontando quell’atmosfera unica che solo un festival letterario sa creare. Negli anni successivi, in particolare nelle edizioni del 2015 e del 2016, abbiamo seguito decine di incontri e presentazioni, raccogliendo impressioni, riflessioni e frammenti di vita capaci di restituire, attraverso i nostri occhi, la magia di quei giorni.
Dopo una lunga pausa, nel 2025 abbiamo deciso di dare nuova vita a quel patrimonio di esperienze con una rubrica rinnovata: L’oppurelegge. Uno spazio dove custodire i racconti del passato e, al tempo stesso, accogliere nuove voci, nuovi eventi e nuove storie vissute in prima persona.
A simboleggiare questo percorso torna il primo logo dell’associazione: un segno che ci richiama alle origini e al legame profondo con il progetto iniziale, ora pronto a proiettarsi verso il futuro.
All’interno di L’oppurelegge trova posto anche una nostra storica rubrica, Pensieri tra le Pagine, dedicata al mondo dei libri. È un viaggio tra letture italiane e internazionali, autori da scoprire e storie che lasciano il segno.
Crediamo che la cultura vada coltivata e condivisa. Con L’oppurelegge vogliamo accendere curiosità, stimolare il dialogo e avvicinare sempre più persone ai libri e al piacere della lettura.

L’oppurelegge consiglia: la strada dell’insegnante
Da anni ormai Pordenonelegge propone una vasta scelta di incontri rivolti alle scuole e agli studenti, con il nobile e doveroso intento di alimentare la

L’oppurelegge consiglia: Pasolini a Pordenonelegge
Sfogliando il programma dei numerosi e stimolanti appuntamenti che si svolgeranno alla 26^ edizione di pordenonelegge, mi è balzata all’occhio una selezione di cinque incontri

L’oppurelegge consiglia: la storia per leggere il presente
La letteratura non serve soltanto a raccontare storie, ma anche a interrogare il presente. Questa edizione di Pordenonelegge 2025 si preannuncia sin da subito molto

L’oppurelegge consiglia: quando arte e letteratura raccontano volti e storie di donne
Tutti noi ormai abbiamo adocchiato o studiato attentamente il programma fittissimo di Pordenonelegge 2025 e come quando scegli un libro, vai dove ti porta il

Loppurelegge, il ritorno della nostra tradizione più cara
- By Redazione
Ormai il conto alla rovescia è iniziato: tra una settimana si alzerà il sipario sulla 26ª edizione di Pordenonelegge – Festival del libro e della
Avere un’idea, concretizzarla, e farla diventare un’impresa
Partire da un’idea e giungere a concretizzarla. Questo l’obiettivo del volume presentato a pordenonelegge da Fabio Fulvio intitolato “Dall’idea all’impresa“, l’ultima pubblicazione della Collana “Le Bussole”

La banca e il ghetto: una storia al contrario
Nell’immaginario comune il ghetto viene solitamente e principalmente associato a motivi di carattere religioso. Ugualmente lo stereotipo dell’ebreo medievale che esercita quasi obbligatoriamente la professione

Sulla via del sole: Mauro Corona e Omar Pedrini
Era uno degli incontri più attesi della giornata e non ha deluso le attese. A concludere la prima giornata di Pordenonelegge 2016, Mauro Corona ed
Specchi. Islam, religione e politica
La lectio magistralis di questa sera, promossa dall’associazione Aladura all’Auditorium della Regione, avrà ricordato a molti una campagna militare. Per Francesca Corrao, orientalista e professoressa
Racconti di una città industriale
È stato presentato oggi al Ridotto del Teatro Verdi il testo teatrale Racconti di una città industriale di Bruna Braidotti, autrice e interprete dell’omonimo spettacolo già