L’oppurelegge
Stefano Allievi e le conseguenze culturali delle migrazioni
Stefano Allievi propone una chiave di lettura originale e, per certi versi, controintuitiva sul tema delle migrazioni. L’idea di fondo è semplice e radicale allo
Piero Dorfles – Amblimblè: il ruolo formativo del gioco
Bambini troppo seri producono adulti troppo seri e infelici. Meglio giocare da piccoli per poi poter giocare anche da grandi. In un passato neanche troppo
Stefano Nazzi – Predatori. I serial killer che hanno segnato l’America
Negli Stati Uniti, il lasso di tempo che va dagli anni Sessanta agli anni Novanta viene definito, da addetti ai lavori e divulgatori, “l’epoca dell’epidemia
La scuola degli insegnanti 2 – Chi ha paura dei bambini?
Francesca Scotti è scrittrice, revisore di traduzione e da anni tiene corsi di formazione per insegnanti e operatori culturali. Matteo Ganciotti è professore associato di
L’oppurelegge consiglia: la strada dell’insegnante
Da anni ormai Pordenonelegge propone una vasta scelta di incontri rivolti alle scuole e agli studenti, con il nobile e doveroso intento di alimentare la
L’oppurelegge consiglia: Pasolini a Pordenonelegge
Sfogliando il programma dei numerosi e stimolanti appuntamenti che si svolgeranno alla 26^ edizione di pordenonelegge, mi è balzata all’occhio una selezione di cinque incontri
L’oppurelegge consiglia: la storia per leggere il presente
La letteratura non serve soltanto a raccontare storie, ma anche a interrogare il presente. Questa edizione di Pordenonelegge 2025 si preannuncia sin da subito molto
L’oppurelegge consiglia: quando arte e letteratura raccontano volti e storie di donne
Tutti noi ormai abbiamo adocchiato o studiato attentamente il programma fittissimo di Pordenonelegge 2025 e come quando scegli un libro, vai dove ti porta il
Loppurelegge, il ritorno della nostra tradizione più cara
- By Redazione
Ormai il conto alla rovescia è iniziato: tra una settimana si alzerà il sipario sulla 26ª edizione di Pordenonelegge – Festival del libro e della