L'oppure L'oppure
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Gusti della terra
    • Voli sul territorio
    • Radici nel tempo
    • A parole nostre
    • Pausa caffè
    • Pensieri tra le pagine
  • Eventi
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Hanno creduto in noi
  • Contatti
L'oppure / colliorientalidelfriuli

colliorientalidelfriuli

Gusti della terra

Le quattro eccellenze friulane a Wine Spectator

  • By Andrea Zucchiatti

La rivista americana Wine Spectator, la più influente al mondo per quanto riguarda il mondo del vino, ha stilato la lista delle 104 migliori cantine

Categorie

  • Gusti della terra

  • Pausa caffè

  • Pensieri tra le pagine

  • Radici nel tempo

  • Voli sul territorio

  • A parole nostre

Città

  • Pordenone

  • Udine

  • Trieste

  • Gorizia

  • Treviso

  • Venezia

  • Eventi
Respirare Aviano online - L'artificio della strega
Eventi

Respirare Aviano online – L’artificio della strega – Ultimo appuntamento

  • By  L'oppure
Un Virus o un Dio?
Eventi

Respirare Aviano online – Un Virus o un Dio? – Terzo appuntamento

  • By  L'oppure
Eventi

Respirare Aviano online – Italianità adriatica – Secondo appuntamento

  • By  L'oppure
Eventi

Respirare Aviano online – A cena con la storia – Primo appuntamento

  • By  L'oppure

Tag

cinema cultura friuli letteratura oppure pordenone pordenone Pordenonelegge storia territorio Udine

Facebook

L’oppure

Instagram

🔵🟡🦅Oggi è la Fieste de #Patrie, giorno i 🔵🟡🦅Oggi è la Fieste de #Patrie, giorno in cui si celebra la nascita della #Patria del #Friuli il 3 aprile 1077. Ma come si arrivò a quell’avvenimento? ❓

C’entrano Enrico IV, Gregorio VII, Matilde di Canossa e il #Patriarca di #Aquileia Sigeardo, tutti implicati in una delle più famose contrapposizioni politiche del #medioevo, la cosiddetta ‘lotta per le investiture’ ⚔️

Una storia entusiasmante, fatta di colpi di scena, pragmatismo politico, ma anche di… quaresime e pasque. E così con questo articolo, oltre ad augurarvi una buona Fieste de #Patrie vi auguriamo anche una buona #Pasqua 🥚🐣

______
#fvg #fvglive #turismofvg #festadellapatria #festadellapatriadelfriuli #fiestedepatrie #fiestedepatriedalfriûl #friûl #friûltalcûr
Missionario apostolico, consigliere privato dell’imperatore asburgico Leopoldo I, amico intimo delle più importanti corti e famiglie d’Europa, padre Marco di Aviano fu questo e molto altro ancora

Vissuto nel XVII secolo, l’umile servo di Dio dovette confrontarsi in prima persona con i grandi conflitti⚔️ e le terribili epidemie🦠 che sconvolsero l’Europa di questo secolo. 

Ed ecco, allora, che l’epistolario di padre Marco ci offre la possibilità di guardare a quest’epoca lontana da una finestra privilegiata. Ritornano, in un cerchio storico che sembra oggi ripetersi, tematiche quali la quarantena, i passaporti sanitari, le fake news e la chiusura dei confini. Approfittiamone, quindi, per leggere il passato; non si sa mai che al suo interno si celino le soluzioni per il nostro presente!📜⏳ 
👇
👇
👇  Trovate l’articolo intero sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook. Raggiungibili tramite il link in bio 📝
1.600 candeline sono tante. Eppure ecco quante ne 1.600 candeline sono tante. Eppure ecco quante ne soffia oggi una delle più belle, se non la più bella, città del mondo. Venezia, lo sappiamo tutti, è un gioiello unico: le sue calli, i suoi canali, i suoi angoli mostrano una realtà cristallizzata di un’epoca che, nonostante le generazioni, non è mai passata ⏱

Tantissimi cari auguri, bellissima Venezia! 🎂 🦁 🎉

[se vuoi saperne di più, leggi i commenti]

#venezia #venice #italy #veneto #igesrveneto #1600annidivenezia #venezia1600
💧La giornata mondiale dell’#acqua ha, per noi 💧La giornata mondiale dell’#acqua ha, per noi de L’oppure, un protagonista di eccezione, il Tagliamento.

🌊Definito il Re dei #fiumi alpini, il #Tagliamento rappresenta oggi uno degli ultimi fiumi in #Europa a poter vantare una percorso naturale, fatto che ha spinto molte persone a mobilitarsi per poterlo inserire tra i beni del Patrimonio Mondiale naturale #UNESCO.
.
.
📸 @alexius_comes (foto risalente allo scorso autunno)
.
.
.
#loppure #fiume #acqua #giornatamondiale #unesco #pordenone #pordenonecity #pordenonewithlove #fvg #fvgwithlove #igersfvg
In uno degli angoli più meridionali della provinc In uno degli angoli più meridionali della provincia di Pordenone sorge il comune Sesto al Reghena, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Un riconoscimento di cui si possono intuire le ragioni semplicemente passeggiando per il capoluogo, che conserva ancora oggi le tracce della sua storia ultra millenaria.

Testimonianza dell’antico passato romano della cittadina sono i resti di una domus e di un tempietto votivo incorporati nella struttura dell’Abbazia di Santa Maria in Sylvis, vero gioiello del paese, che si è sviluppato attorno alle sue fortificazioni. 

La storia dell’abbazia ha inizio nell’VIII secolo, quando i figli del duca longo bardo Pietro fondarono un monastero benedettino sulla chiesa triabsidata già esistente, punto di ritrovo della comunità cristiana locale e situata nel mezzo di una fitta vegetazione. Da qui il nome: “in sylvis” significa infatti “nel bosco, nella selva”. 

Entrando nel monastero si passa sotto il torrione, unico resto della cinta muraria eretta nel X secolo, restaurato sotto gli abati Michiel e Grimani. La facciata è dominata da un affresco quattrocentesco del leone di San Marco, affiancato dallo stemma del cardinale Grimani. 

Superato il torrione, si accede all‘ampia corte, sulla quale si affacciano tutti i principali edifici dell’abbazia. Davanti all’ingresso si trova il campanile, forse utilizzato anche come torre d’avvistamento, costruito tra l’anno 1000 e il 1200.

A destra del campanile, nell’ampio cortile retrostante il torrione troviamo invece un portale rinascimentale, caratterizzato da un arco a tutto sesto e dalle decorazioni della trabeazione che riprendono il motivo del palazzo abbaziale. 

Per saperne di più: https://www.loppure.it/sesto-al-reghena-e-labbazia-di-santa-maria-in-sylvis/

#sestoalreghena #pordenone #mypordenone #tourism #fvg #fvglive #loppureracconta #loppure #discover #casa #territorio #discoveritaly @turismo_fvg @fvglive @igersfvg @regionefvg @comune_di_sestoalreghena
Non è facile capire dove la memoria si fonde con Non è facile capire dove la memoria si fonde con la storia, soprattutto quando quella memoria è ancora viva tra noi. Le memorie sono poi diverse le une dalle altre: possono unirsi ma anche scontrarsi tra loro generando incomprensione, odio e sofferenza.

Quella delle foibe è una dolorosa memoria per l'Italia. Dolorosa perché in essa non si ricorda solo la sofferenza di persone innocenti barbaramente uccise in nome di un'idea politica, ma anche la fine di una storia millenaria carica di cultura e tradizione.

Qualche settimana fa ne avevamo parlato considerando la storia della Dalmazia e avevamo capito che questa non poteva essere spiegata solo con le angherie e le violenze del fascismo o con la brutalità del comunismo nazionalista jugoslavo. 

Come per l'Istria, per Fiume e per Trieste le radici di questo dramma risalgono all'inizio della stagione dei nazionalismi, ancora in pieno Ottocento, vengono esasperate alla vigilia della Grande guerra, portate al limite tra i due conflitti mondiali, esplodendo nella Seconda guerra mondiale e subito dopo.

Chiunque tenti di comprendere questa storia, può arrivare a un'unica conclusione fondamentale: il nazionalismo e l'odio verso il vicino, di ogni provenienza, sia esso italiano o slavo, non porta altro che dolore e sofferenza. A ricordarcelo non sono solo le lontane foibe, ma anche i più vicini fatti della dissoluzione della Jugoslavia.

Chi d'altro canto tenta di giustificare o strumentalizzare questa storia, dando colpe, creando fili diretti, avanzando pretesti commette un errore poiché, nel cercare un colpevole di quanto accaduto, prosegue e tramanda quella velenosa spirale d'odio che, nata in un contesto di ignoranza, povertà e scarsa comprensione reciproca, all'alba del XXI secolo non ha più ragione d'esistere. 

Ricordiamo quindi nel nostro piccolo quanto è stato, tramandiamo la memoria ai posteri rispettando e soprattutto comprendendo quelle degli altri, siano essi esuli o partigiani, italiani, sloveni e croati.

Per la pace, la libertà e la democrazia. Mai più nazionalismo. Migliaia di morti ci ammoniscono.

#giornodelricordo #foibe #esodogiulianodalmata #esodo #trieste #ricordo #istria #fiume #dalmazia
FOLLOW US
L'oppure
Seguici sui social
  • Privacy e note legali
  • Contatti

Copyright © 2020 Associazione L'oppure All Rights Reserved - C.F. 91091430933