Eventi
Da spettatori a protagonisti
Dopo aver seguito con passione innumerevoli eventi culturali, dal 2015 L’oppure ha iniziato a crearne di propri. I primi appuntamenti, accolti con grande entusiasmo, ci hanno spinti a crescere, a migliorarci e ad alzare sempre di più l’asticella.
Con il tempo, abbiamo avuto l’onore di ospitare personalità di rilievo nei campi della cultura, della scienza e dell’economia, mantenendo sempre uno sguardo attento alle nuove generazioni e ai loro protagonisti.
Perché crediamo che il confronto, la condivisione e il racconto dal vivo siano strumenti potenti per costruire comunità e stimolare pensiero critico.

DANTE PAR FURLAN – IL POETA E IL FRIULI – Appuntamento di Budoia
- By Redazione
Domenica 12 dicembre alle ore 12 il nostro Joshua Giovanni Honeycutt Balduzzi parlerà di Dante e del suo rapporto con il Friuli e con la lingua

La memoria Mitteleuropea nei costumi folkloristici del Friuli-Venezia Giulia | Storie di confine
- By Redazione
Partendo dall’analisi dei vestiti folklorici dei tre gruppi presenti e delle tipiche scarpette note come “friulane”, si analizzerà il loro legame con il passato asburgico

Prosecco/prosekar, un vino di confine | Storie di confine
- By Redazione
Storia del Prosecco e del suo legame con i territori di confine con degustazione finale curata dall’associazione Prosekar 🥂 Qui la registrazione dell’evento su Youtube

Storie di confine – L’oppure in viaggio verso est
- By Redazione
Tre eventi che si terranno a dicembre 2021 nei comuni di Aviano e Budoia a cadenza settimanale. Le serate affronteranno da tre punti di vista

DANTE PAR FURLAN – IL POETA E IL FRIULI – Appuntamento di Giais
- By Redazione
Domenica 17 ottobre alle ore 11 la nostra Linda Riccioni e il nostro Joshua Giovanni Honeycutt Balduzzi parleranno di Dante e del suo rapporto con

Foreste alpine: aiutiamole a proteggerci – Il prezioso contributo dei boschi nella protezione dei paesaggi montani | Una montagna di cultura
- By Redazione
Si conclude il nostro ciclo di eventi “Una montagna di cultura”! Riccardo Rizzetto, dottore forestale, divulgatore e youtuber, ci parlerà dell’importanza dei boschi del

Restare, andare, ritornare: il futuro delle aree interne | Una montagna di cultura
- By Redazione
Continua il nostro ciclo di eventi “Una montagna di cultura” arrivato al suo terzo incontro! Stefano Morcelli, attivista, e Alberto Grizzo, presidente del Consorzio

La fauna di Andreis e del Parco delle Dolomiti Friulane – La presenza del lupo e dell’orso | Una montagna di cultura
- By Redazione
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di fauna, tra cui spiccano i grandi carnivori – animali spesso poco conosciuti sui quali circolano

Appunti di storia e linguistica di Andreis e della Valcellina | Una montagna di cultura
- By Redazione
Conosci l’origine del nome del monte Fara? Sapevi che per molti anni gli abitanti di Andreis e Maniagolibero si confrontarono aspramente e che nel 1663
Una montagna di cultura – Quattro eventi ad alta quota!
- By Redazione
Quest’estate L’oppure sale in quota! La nostra rassegna “Una montagna di cultura: quattro eventi ad alta quota” si terrà a Malga Fara e sarà dedicata